Page 628 - Shakespeare - Vol. 1
P. 628
Conte di Warwick e la sua famiglia, rompe gli indugi e marcia su Londra. La Guerra delle Rose
esplode con la prima delle due battaglie di Saint Albans.
173 V, i, 26 Ajace Telamonio, uno dei più forti guerrieri greci all’assedio di Troia, preso da furia
incontrollabile, dopo aver perso le armi destinate al rivale Achille.
174 V, i, 46 Vicino alla chiesa di San Giorgio Martire, sulla riva sud del Tamigi, tra Southwark e
Lambeth, si addestravano le truppe inglesi.
175 V, i, 79 Un marco equivale a due terzi d’una sterlina.
176 V, i, 100 Secondo una leggenda derivata dai poemi omerici, Telefo, re di Misia, era stato guarito
dalla ruggine della lancia di Achille, dopo essere stato ferito da essa.
177 V, i, 115 In un mondo ossessionato dagli alberi genealogici, la piena legittimità dei figli in quanto
eredi dei diritti paterni era un valore assoluto. Con la sua solita intelligenza di donna che (finché le
sarà consentito) usa la parola al posto della spada, Margherita denuncia subito come bastardi i
due figli di York.
178 V, i, 117-118 York ribatte alle insinuazioni della regina, ricordandole che il padre, un Angiò,
vantava diritti sul trono di Napoli - e i Napoletani erano considerati, oltre che traditori, portatori di
sifilide.
179 V, i, 131 L’ospedale londinese di Santa Maria di Betlemme (Bethlehem o Bedlam) era un
proverbiale luogo di cura per i matti.
180 V, i, 140 Impossibile non segnalare la prima battuta di Riccardo, che porta il nome del padre e
che, come personaggio, crescerà a poco a poco, fino a dichiarare la sua feroce e machiavellica
volontà di dominio, a uccidere Enrico nella Torre ( Enrico VI, parte terza), e a diventare il feroce
sovrano del Riccardo III. Qui egli è uno dei due «orsi intrepidi» del pretendente York, e si limita a
confermare con vigore l’impegno di fedeltà del fratello maggiore Edoardo, il futuro Edoardo IV.
Ancora pochi versi, e poi (v. 151 sgg.) egli mostrerà la sua eloquenza insolentendo i nemici.
Comincia subito, insomma, il duello verbale con Clifford il Giovane, una sorta di alter ego di
Riccardo tra le file dei Lancaster, il primo a menzionare l’aspetto fisico deforme del giovane York
(vv. 157-158).
181 V, i, 165 spectacles = «occhiali», forse con una forzatura del significato originale. Una versione
più efficace potrebbe essere: ‘la vista che dai di te stesso’.
182 V, i, 191 Letteralmente: ‘non ha bisogno di un leguleio (di un capzioso sofista)’.
183 V, i, 213-214 Questo si può considerare il primo esempio completo dello spirito beffardo di
Riccardo, il «turpe sfregiato» che si appresta a uccidere Somerset, il maggior sostegno di Enrico
dopo la morte di Gloucester e di Suffolk.
184 V, ii, didascalia La prima battaglia di Saint Albans avviene il 22 maggio 1455. Secondo l’in-quarto
del 1594, ripreso dalla Oxford Edition dell’opera, il duello tra Riccardo e Somerset si situa all’inizio
della scena. L’insegna della locanda del Castello annuncia la sorte di Somerset, profetizzata dallo
spirito diabolico apparso in I, iv (cfr. vv. 66-68), ed è già un rinvio a quella finzione teatrale che,
sul palcoscenico, sostituisce la realtà della storia e forse la rappresenta ironicamente.
185 V, ii, 28 francese = ‘La fine incorona le opere’.
186 V, ii, 51-60 Il terribile discorso di Clifford sul cadavere del padre segna quella che, nel linguaggio
odierno, si potrebbe chiamare una escalation della guerra civile, già trasformata in una lotta
belluina e senza quartiere, in cui non saranno risparmiati neppure i bambini.
187 V, ii, 59 Secondo la leggenda, ripresa anche da Ovidio, Medea, fuggendo dalla Colchide assieme
a Giasone, aveva fatto a pezzi il corpo del fratello Absirto per ostacolare l’inseguimento del
padre. Così, lo spirito amazzonico della Pulzella e di Margherita si comunica anche ai guerrieri della
nuova generazione, impegnati a scannarsi nel nome della più terribile donna-maga, Medea,
appunto. Alla luce dei propositi truculenti di Clifford il Giovane, il successivo richiamo alla pietas di
Enea, che si carica sulle spalle il padre Anchise mentre fugge da Troia in fiamme, appare del
tutto fuori luogo, e lo stesso Clifford non manca di prenderne nota. Ma forse il peso dei padri,