Page 625 - Shakespeare - Vol. 1
P. 625
ribellione di Cade, rinvio alla Prefazione e alla Guida bibliografica.
120 IV, ii, 4 sgg. Jack Cade appartiene alla corporazione dei mercanti di stoffe. Su questa sua attività
si innesta un gioco di parole non puramente comico, poiché esso rafforza la visione concreta che
i popolani hanno dello stato, inteso come Commonwealth, il bene comune, il benessere della
comunità, assieme alle attese messianiche che accompagnano la sommossa. Qui, come altrove
nel IV atto, ho cercato di rendere la fitta rete di bisticci verbali senza allontanarmi troppo dal
testo.
121 IV, ii, 23-24 La pelle di cane era usata per fabbricare i guanti.
122 IV, ii, 25 Se, come sostiene E. Sams (The Real Shakespeare, New Haven 1995), il giovane
drammaturgo aveva avuto accesso all’ambiente delle compagnie teatrali anche grazie alla sua
esperienza di figlio d’un macellaio, allora forse non è casuale il fatto che il ritratto gioviale e ironico
di Dick il macellaio occupi un discreto spazio nella rappresentazione della sommossa.
123 IV, ii, 32 In inglese il bisticcio è tra Cade e cade, la misura di un barile contenente cinquecento
aringhe.
124 IV, ii, 38-39 Mortimer = ‘morto muratore’, per rendere l’inglese bricklayer (muratore) =
mortarman (il manovale che impasta la calce) = Mortimer.
125 IV, ii, 40 Secondo M. Hattaway, qui Plantagenet potrebbe contenere un’allusione oscena a
jennet, nel senso di virilità, membro virile.
126 IV, ii, 40-41 Il gioco di parole inglese viene reso con «allevata»/«una levatrice (un’allevatrice)».
La levatrice esercitava una professione sospetta, per la cultura elisabettiana.
127 IV, ii, 42-43 I Lacy erano i Conti di Lincoln. Lacy/lace/‘laccio’, è un bisticcio che funziona anche
nella nostra lingua.
128 IV, ii, 45-46 Il venditore ambulante portava una sacca ornata di pelliccia. Qui c’è un riferimento
osceno all’organo sessuale femminile, rafforzato dalle successive battute sulle lavandaie
(considerate donne di facili costumi), le quali lavano i panni sporchi in una tinozza (buck), ovvero
“lavano” l’onore dei mariti cornuti (bucks), che si vendicano con loro dei tradimenti delle mogli.
129 IV, ii, 48 field nel duplice senso di ‘terreno’ e di ‘campo araldico’.
130 IV, ii, 51-52 Letteralmente valiant = ‘valoroso’, con allusione al detto popolare «Il mendicante è
valoroso» (perché non teme di essere derubato).
131 IV, ii, 57-58 Ho resa più esplicita la battuta sulla giacca di Cade, tanto lercia (Hattaway), o tanto
lisa (Cairncross), da non temere confronto.
132 IV, ii, 61 sgg. Il primo discorso di Cade - dopo lo scambio di battute irriverenti con i seguaci -
non è da prendersi alla leggera. Il termine reformation è lo stesso usato nel ’500 a proposito
della riforma anglicana. Cade promette di abbassare il prezzo di due prodotti di largo consumo
come il pane e la birra. «Tutto il reame sarà in comune» è un’affermazione sovversiva, che
aveva la sua origine nelle rivolte contadine, basate sulla richiesta di dare la terra alla comunità del
villaggio rurale. Nel programma elencato punto per punto, Cade dichiara che pascolerà il suo
cavallo a Cheapside, nel più importante mercato di Londra, vicino a San Paolo; che abolirà il
denaro (un obiettivo delle sette religiose più radicali); che darà vestiti uguali tutti gli uomini, «in
modo che possano andare d’accordo come fratelli», in contrasto con la rigida regolamentazione
dell’abbigliamento riguardante i diversi ceti sociali.
133 IV, ii, 81 Chartham è una località del Kent, come Chatham (nel primo in-quarto dell’opera).
134 IV, ii, 86 Sono le lettere dell’alfabeto in un abbecedario o i nomi dei santi stampati in rosso su un
calendario.
135 IV, ii, 88-89 court-hand era una grafia usata per stendere documenti ufficiali, di corte.
136 IV, ii, 94 Emmanuel (Il Signore è con noi) era una formula usata in apertura di documenti e
lettere ufficiali.
137 IV, ii, 107 particular nel senso di private = ‘soldato semplice’, con un bisticcio di parole che è reso