Page 3260 - Shakespeare - Vol. 1
P. 3260

negli Interludes. Coniugando le funzioni di saggio tradizionale e di mezzano, secondo una linea
    che si svilupperà in figure quali Pandaro, Polonio, il frate di Molto rumore per nulla o il Frate
    Ludovico in Misura per misura, Fra Lorenzo è una variante “democratica” di figura paterna, che
    dovrebbe mediare tra il mondo chiuso e inaridito degli adulti e quello aperto e inesperto dei
    giovani, ma il suo go between tra i due mondi è tutto basato su una saggezza morta e mortale.

39 II, iii, 42 È interessante notare come Romeo abbia recepito il tema del “nome”: Rosalina è ormai
    relegata in quella sfera del “nome” che denota ormai inconsustanzialità.

40 II, iv, 19 “Principe dei Gatti”: sono possibili vari riferimenti, ma la fonte prima è senza dubbio il
    Roman de Renart, con le avventure del suo gatto Tibuldo (o Tiberto).

41 II, iv, 20 Compliments: il significato letterale è quello di «un vero maestro di tutte le regole
    cerimoniali del duello» (S. Johnson).

42 II, iv, 25 Si allude alle cause per le quali è d’obbligo ricorrere al duello, secondo The Book of
    Honour and Arms (1590) di Sir W. Segar. Come avviene anche nelle battute seguenti, si ironizza
    su tutta la manualistica d’epoca, in particolare spagnola e italiana.

43 II, iv, 35 their bones: gioco intraducibile tra bon francese e bones (ossa), ove si allude alla
    supposta provenienza francese delle malattie veneree. La sifilide era detta boneache o,
    appunto, malady of France, vedi Enrico v, V, i, 76.

44 II, iv, 37 Anche qui i giochi di parole sono impossibili a tradursi alla lettera: without his roe allude
    contemporaneamente alla perdita di sperma (di pesce, con conseguenze metaforiche per la
    serie successiva), al fatto che Romeo senza Ro diventa un’esclamazione di dolore o me, e,
    infine, a Romeo senza Rosalina.

45 II, iv, 48 s lip sta da un lato per “moneta falsa”, dall’altro, per “piantare in asso”, come
    nell’espressione to give the slip.

46 II, iv, 56 Pink: oltre che “rosa”, indica un tipo di garofano, e, in espressione idiomatica, il
    “colmo”. Pink’d, poi, sta per il traforo ornamentale di una scarpa. Sono tutti significati su cui si
    gioca.

47 II, iv, 70 Si apre qui una serie di giochi di parole tutti aventi come base un gioco, the wild-goose
    chase (la caccia all’oca selvaggia), che era una specie di corsa a inseguimento a cavallo.

48 II, iv, 94 Il gioco è tra tale (favola, storia) e tail (coda, e quindi pene).

49 II, iv, 123 La balia sbaglia spesso nell’uso di parole “difficili”: in inglese l’equivoco è tra confidence
    e conference, in italiano abbiamo reso con quello tra “confidare” e “conferire”, così come poi,
    nella battuta di risposta parodica di Benvolio, alla coppia endite invite abbiamo sostituito quella di
    “evitare” “invitare”.

50 II, iv, 128 Il gioco di parole è basato su un pasticcio di lepre per il pranzo di quaresima, che
    puzza ancora prima di venir mangiato, e il campo delle sue associazioni fonetiche: hoar
    (ammuffito) suona come whore (puttana), e la medesima doppia valenza ha stale, che come
    agg. significa “andato a male”, e come sost. “prostituta” (vedi per es. La commedia degli errori,
    II, i, 101).

51 II, iv, 139 Mercuzio prende in giro la balia salutandola con un accenno a una vecchia ballata
    («Farewell Lady, Lady, Lady», che sarà citata anche in La dodicesima notte, II, iii, 75-76), e
    giocando sul fatto che la balia non è certo la Lady cui la ballata è rivolta. In italiano si è preferito
    rendere il gioco in citazione, anche se degradata, piuttosto che lasciarlo cadere.

52 II, iv, 202 Che la “r” sia la “lettera del cane”, cioè il verso del suo ringhio, è un topos già classico,
    vedi per es. Persio, Satire, I, 109, «sonat hic de nare canina littera». La balia si ferma appena in
    tempo prima di pronunciare la parola arse (culo), altra parola che ricorre eternamente in tutti i
    giochi di parole inglesi sulla pronuncia della “r”. Il discorso della nutrice è comunque quasi
    incomprensibile dati i continui fraintendimenti semantici. Perché, per es., associa Romeo e il
    rosmarino? Probabilmente al posto di y o u dovrebbe starci uno y e w (il tasso), e il gioco
    riguarderebbe le due piante preposte al funerale e alle nozze. La balia, invece, confondendo yew
   3255   3256   3257   3258   3259   3260   3261   3262   3263   3264   3265