Page 2502 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2502

ridondanza, interrogazione retorica, e ancora riferimento mitologico, paradosso, iperbole e
    clausola finale, tutti ben legati da callidae juncturae in un’armoniosa composizione. Solo le
    ragazze francesi riusciranno a liberarlo dalla peste del “parlar bene”, e a fargli ritrovare un
    linguaggio che tenti di essere vera comunicazione.

25 ATTO IV Si stringono i nodi comici dell’intreccio. Le prime due scene sono linguisticamente in gran
    contrasto, opponendo l’eloquio arguto e malizioso delle damigelle francesi alla retorica iperbolica e
    surreale di Oloferne e della sua corte grottesca. Nella prima scena, il balordo Melacotta consegna
    per sbaglio alle dame cacciatrici la lettera amorosa di Armado. Nella seconda, dopo la
    grandiloquente improvvisazione “poetica” di Oloferne, Giachenetta consegna al curato, sempre
    per errore di Melacotta, la lettera di Berowne a Rosalina col suo sonetto amoroso, che Oloferne
    le consiglia di portare dal Re, preparando così lo smascheramento dello spergiuro Berowne. La
    terza grande scena è quella famosa dello eavesdropping o orecchiamento plurimo (per cui si
    veda la nota 32) e dello smascheramento generale: crolla il progetto dell’accademia platonica e
    Berowne esorta gli altri a rinunciare ai loro falsi voti rigoristici e a tentare la conquista delle
    ragazze di cui sono innamorati.

26 IV, i, 106 ’twill be thine another day. È un detto proverbiale per dire ‘la tua volta sarà la
    prossima’.

27 IV, i, 148 Sola, sola! È un tipico grido di caccia, con cui Melacotta risponde a qualche richiamo o
    rumore - come lo scoccare degli archi delle cacciatrici - fuori scena. L’esclamazione si ritrova nel
    Mercante di Venezia (V, i, 39) con lo stesso significato (a hunting halloo dicono i curatori inglesi
    del testo), ed è forse onomatopeica del suono del corno da caccia.

28 IV, ii È uno dei piccoli “spettacoli” o happenings linguistici della commedia, una “improvvisazione”
    farsesca dove il linguaggio è in primo piano, e che risulta praticamente intraducibile se non
    cercando delle equivalenze nel sistema convenzionale della lingua in cui si traduce. Si veda la
    nota 40 per una simile scena di divertissement linguistico e di improvvisazione buffonesca all’inizio
    dell’ultimo atto, dove il discorso si spinge ancora di più ai limiti dell’assurdo, e Shakespeare gioca
    col linguaggio non molto diversamente da come farà James Joyce. Nella battuta d’apertura il
    curato parla della caccia, approvata come uno svago rispettabile e sanzionato dai principi morali.

29 IV, ii, 55 I will... affect the letter. Vuol dire ‘preferire l’allitterazione’, di cui la sestina di Oloferne è
    un’assurda e orripilante sequela di esemplificazioni, dove il significato è del tutto asservito al
    significante.

30 IV, ii, 92-93 Fauste precor ecc.: «Ti prego, Fausto, ora che tutto il tuo gregge sta ruminando
    nella fredda ombra...». È l’inizio delle ecloghe latine, di imitazione virgiliana, pubblicate nel 1498
    col titolo Adolescentia dal poligrafo mantovano Giovanni Battista Spagnoli, che per le sue
    esercitazioni bucoliche divenne famoso in tutta Europa col nome di Mantuanus. La sua opera era
    nei programmi delle grammar schools elisabettiane nelle quali Oloferne è maestro. La piccola
    rima italiana che segue, in lode di Venezia, era intesa come un antico detto popolare.

31 IV, ii, 147-148 I do fear colourable colours. Oloferne risponde da buon protestante alla battuta
    precedente del suo curato puritano, giocando sul detto proverbiale I fear no colours, cioè «Non
    ho paura di nessuna bandiera nemica», ma piegandolo a un significato protestante: «Ho paura
    di quelle bandiere che ciascuno può colorare a piacer suo». In altri termini, Oloferne ha paura dei
    detti ambigui dei Padri della Chiesa, le cui interpretazioni i protestanti rifiutavano a favore di un
    ritorno diretto ai testi sacri.

32 IV, iii È la famosa scena del plurimo orecchiamento (eavesdropping), costruita, dice lo Elam
    (1984), inverosimilmente ma molto efficacemente, a «incastro gerarchico» (hierarchical framing)
    secondo uno schema a scatole cinesi:
   2497   2498   2499   2500   2501   2502   2503   2504   2505   2506   2507