Page 665 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 665
1988 Private lives and public lies. Texts by courtesans of
the Italian Renaissance, in «Texas studies in literature
and language», XXX, n. 3, pp. 295-319.
Battistini, Andrea
1978 Gli «aculei» ironici della lingua di Galileo, in
«Lettere italiane», XXX, pp. 289-332.
1989 Introduzione a Galilei, Laterza, Roma.
1992 «Cedat Columbus» e «Vicisti, Galilaee!» Due
esploratori a confronto nell’immaginario barocco, in
«Annali d’italianistica», X, pp. 116-32.
2005 «Girandole» verbali e «severità di geometriche
dimonstazioni». Battaglie linguistiche nel
«Saggiatore», in «Galilæana», II, pp. 87-106.
Baviera, Marco Antonio (a cura di)
1990 Cesare Cremonini (1550-1631): il suo pensiero e il
suo tempo, Centro studi Girolamo Baruffaldi, Cento.
Beaulieu, Armand
e
1983 Les réactions des savants français au début du XVII
siècle devant l’héliocentrisme de Galilée, in Galluzzi,
a cura di [1983], pp. 373-81.
1990 L’influence de Della Porta sur la physique en France
e
au XVII siècle, in Torrini, a cura di [1990], pp. 291-
309.
Bedini, Silvio
1967 The Instruments of Galileo Galilei, in McMullin, a
cura di [1967], pp. 256-92.
1967 The Makers of Galileo’s Scientific Instruments, in
Gruppo Italiano di Storia delle Scienze, a cura di
[1967], pp. 89-114.
1991 The Pulse of Time: Galileo Galilei, the Determination
of Longitude, and the Pendulum Clock, Leo S.
Olschki, Firenze.
Beijer, Agne
1956 Visions célestes et infernales dans le