Page 663 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 663
1984 Storia della cultura veneta, IV/2. Il Seicento, Neri
Pozza, Vicenza.
Arrighi, Gino
1965 Un grande scienziato italiano: Guidobaldo del Monte
in alcune carte inedite della Biblioteca Oliveriana di
Pesaro, in «Atti dell’Accademia lucchese di scienze,
lettere ed arti», XII, pp. 181-99.
Artigas, Mariano, Martínez, Rafael e Shea, William R.
2005 New Light on the Galileo Affair?, in McMullin, a cura
di [2005], pp. 213-33.
Bacone, Francesco [Francis Bacon]
1625 The Essays, or Counsels, Civil and Moral [1625], in
Francis Bacon, The Major Works, a cura di Brian
Vickers, Oxford University Press, Oxford 2002;
Francesco Bacone, Saggi, trad. it. di Anna Maria
Ancarani, Sellerio, Palermo 1996.
Baffetti, Giovanni
1994 Federico Borromeo e i Lincei: La spiritualità della
nuova scienza, in Andrea Battistini ( a cura di),
Mappe e letture, il Mulino, Bologna, pp. 85-102.
Baldini, Ugo
1981 La «nova» del 1604 e i matematici e i filosofi del
Collegio Romano, in «Annali dell’Istituto e Museo di
Storia della Scienza», VI, n. 2, pp. 63-98; rist. in
Baldini [1992], pp. 155-82.
1983 L’astronomia del Cardinale Bellarmino, in Galluzzi,
a cura di [1983], pp. 293-305.
1992 «Legem impone subactis». Studi su filosofia e scienza
dei Gesuiti in Italia, 1540-1632, Bulzoni, Roma.
2000 Le congregazioni romane dell’Inquisizione e
dell’Indice e le scienze, dal 1542 al 1615, in
L’Inquisizione e gli storici: Un cantiere aperto,
Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 329-64.
Balsamo, Luigi