Page 637 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 637
Indice onomastico
L’indice contiene i nomi dei contemporanei di Galileo menzionati nel testo, delle
persone reali o immaginarie i cui scritti o le cui prodezze lo hanno coinvolto, e dei
principali protagonisti della cosiddetta «vicenda galileiana». Quando mancano i
riferimenti alle date di nascita o di morte, è perché l’autore non è riuscito a recuperarle;
né egli può garantire la correttezza di tutte quelle che ha trovato.
Personaggi storici.
ACERENZA, Cosimo d’ (?-1601) patrizio napoletano e bibliofilo, la cui collezione
formò la base della Biblioteca Ambrosiana di Milano.
ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d’ (1533-1619) chirurgo e anatomista padovano,
scoprí le valvole delle vene.
ACQUASPARTA, Federico, marchese di Monticelli (1562-1630) padre di Federico Cesi,
fondatore dell’Accademia dei Lincei.
ACQUAVIVA, Claudio (1543-1615) quinto preposito generale della Compagnia di
Gesú, che rafforzò la posizione dei gesuiti come il maggior Ordine di insegnamento
in Europa.
AGGIUNTI, Niccolò (1600-1635) studente di Castelli, professore di matematica a Pisa.
ALAMANNI, Luigi di Piero (1558-1609) poeta fiorentino, certificò l’originalità dei
teoremi archimedei di Galileo.
ALDOBRANDINI, Pietro (1571-1621) cardinale dal 1593. Nipote di papa Clemente
VIII, patrono di Torquato Tasso.
ALIGHIERI, Dante (1265-1321) poeta fiorentino, protagonista di un ampio dibattito