Page 608 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 608

[1992], pp. 231, 235-36.
                    130  Biancani [1620], p. 197.

                    131
                        Ibid., pp. 292 citaz., 299, 305-7.
                    132
                        Baldini [1992], pp. 255-56; la lezione del filosofo è si trova ibid., pp. 257-71.
                                                        a
                                                 a
                                                                     a
                Aristotele,  Meteorologica,  344 5-345 10;  in  344 5-7:  «riteniamo  di  aver  dato  una
                spiegazione soddisfacente dei fenomeni quando il nostro resoconto di essi è privo di
                impossibilità».
                    133
                        Questi epiteti provengono dalle note di Galileo a margine di un libro di Grassi;
                Battistini [1978], p. 311; «grasso maiale» è un grossolano gioco di parole sul cognome

                dell’autore.
                    134
                        Bösel [2004], pp. 24-25, 28-34.
                    135
                         Tassinari  [2004],  pp.  222-27;  Dorian  Recordings  93243,  con  introduzione  e
                traduzione  di  T.  F.  Kennedy.  Il  compositore,  il  veneziano  Johannes  Hieronymus

                Kapsberger, era un eccellente liutista nello stile di Vincenzo Galilei.
                    136
                        Grassi [1619a], in Drake e O’Malley, a cura di [1960], pp. 5 citaz., 17; Galilei
                [1619, 2002], pp. 255, 283, 447.
                    137   Grassi,  in  Drake  e  O’Malley,  a  cura  di  [1960],  pp.  11-17;  e  Galilei  [1619,

                2002], pp. 259-83, 404-5.
                    138
                        Galilei [1619, 2002], pp. 442-47, sottolineano l’iconografia e la proiezione, e
                riproducono i disegni (dopo p. 252).
                    139  Galileo avrebbe fatto ritorno al luogo sacro, allo stesso scopo e con il medesimo

                esito, nel 1628; Michelangelo Galilei a Galileo, 5 aprile 1628 (OG 13, p. 408); Spini

                [1972], p. 416; Favaro [1992], vol. I, pp. 205-6; Gabrieli [1989], vol. I, p. 196. Alcuni
                potrebbero non sapere che gli angeli trasportarono la casa di Maria dalla Terra Santa

                agli Appennini nel 1294.
                    140  Bedini [1991], pp. 12-17; Castelli a Galileo, 14 febbraio 1618 (OG 12, pp. 373-

                74); Galileo all’Arciduca Leopoldo, 23 maggio 1618 (OG 12, pp. 389-92).
                    141
                        Drake [1978a], pp. 262-64; Galilei [1619, 2002], pp. 26-34, 37-39.
                    142
                        Vincenzo Viviani [1654, 2001], pp. 55-56.
                    143  Guiducci, in Drake e O’Malley, a cura di [1960], pp. 22, 24, 40-41, 48; OG 6,

                pp. 47, 73-74, 85
                    144
                        Ibid., pp. 59, 41, rispettivamente; OG 6, p. 100.
                    145
                        Ibid., pp. 45-47, 53-57.
                    146  Ibid., pp. 53, 50, 63, 31, rispettivamente.
   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613