Page 607 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 607
112 Cfr. supra, cap. 1, § 2.
113 Flora [1967], vol. III, pp. 458-81.
114
Marino [1623], X, 39-43, ed. Pozzi [1976], 1, 528-29, 2, 440-2.
115
Marino, L’Adone [1623, 1988], X, 45, vol. I, p. 530. Cfr. Battistini [1992], p.
126 e Flora [1967], vol. III, p. 274.
116 Strozzi, La Venetia edificata (Girolamo Piuti, Venezia 1623), VII, 52-57, citato
in Vaccalluzzo [1910], pp. LX-LXI. Merlino compare nell’Orlando Furioso, III, 10-19.
117
Sagredo a Galileo, 15 marzo 1615 (OG 12, p. 156); Vaccalluzzo [1910], pp.
XIV-XVII; Luigi Maraffi a Galileo, 12 dicembre 1615 (OG 12, p. 210), che cita da
Stanze sopra le nuove stelle e macchie solari dedicate al cardinal Aldobrandini.
118 Vaccalluzzo [1910], p. XII (cfr. OG 11, pp. 86, 262, 324; 12, p. 413; 13, p. 254;
e 15, p. 96); Armour [1971], pp. 151-52, 160; Gualdo a Galileo, 5 luglio e 13 dicembre
1614 (OG 12, pp. 81-82, 118-19).
119
Favaro [1992], vol. I, pp. 231-33. La malattia impedí a Galileo di prestare
servizio.
120 Campanella a Galileo, 5 agosto 1632 (OG 14, p. 366); Galilei [1632], p. 190
(«una commedia in commedia»). È possibile vedere qualcosa di Sarpi nel Sagredo che
sale sulla scena: Cozzi e Cozzi [1984], p. 13 n. 37.
121
OG 7, pp. 58, 88. Cfr. Battistini [1978], pp. 320-23. È facile mostrare la falsità
dell’isocronismo: due pendoli della medesima lunghezza, uno che oscilla con
un’ampiezza di 3° e l’altro con una di 80°, sono fuori fase di 180° dopo quattro
oscillazioni complete. Giulini [2001], pp. 139-40.
122
«Fantasia ingegnosa», «capriccio matematico», «poema», «favole»: OG 7, pp.
30, 188; Battistini [1978], pp. 182, 217; Jardine [1991], pp. 104-15.
123 Cfr. Rossi [2007], pp. 199-200; Reynolds [2002], p. 51.
124
Armour [1971], pp. 150-51.
125
Lettera del 6 aprile 1616, in Gabrieli [1989], vol. I, p. 847.
126
Gabrieli [1989], vol. I, pp. 839, 847-51, 854-55; Napolitani [1987], p. 166; Dini
a Galileo, 7 marzo 1615 (OG 12, pp. 151-52); Bucciantini [1995], pp. 117-47; Pastor
[1937], pp. 294-95.
127
Blackwell [1991], pp. 137-42, 140 citaz.
128
Baldini [1992], pp. 195-281, in particolare pp. 217-50, e i commenti di
Grienberger, pp. 232-36.
129 Biancani [1620], «Praefatio» e pp. 250, 281, 130, rispettivamente; cfr. Baldini,