Page 603 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 603

38  Galilei [1615, 1895], p. 342; Finocchiaro [1989], pp. 87-90, 98, 113.
                    39  Galilei [1615, 1895], pp. 314, 322-23; Finocchiaro [1989], pp. 91, 98.

                    40
                        Galilei  [1615,  1895],  pp.  339-40;  Finocchiaro  [1989],  pp.  111,  112;  Rosen
                [1958],  pp.  329-30.  Perfino  san  Tommaso  ha  alcuni  passaggi  che  sono  d’aiuto  per
                Galileo: Fabris [1986], p. 37 nota, dà delle citazioni dalla Summa theologiae.
                    41  Galilei [1615, 1895], pp. 316-20, 334-35; Finocchiaro [1989], pp. 92-96, 107-9.

                    42
                       Galilei [1615, 1895], pp. 314, 325, 345; Finocchiaro [1989], pp. 91, 100, 116.
                    43
                       Galilei [1615, 1895], pp. 318, 330-31; Finocchiaro [1989], pp. 94, 104-5.
                    44  Galilei, [1615, 1895], pp. 318, 320, 329-31, 342-43, 345-48; Finocchiaro [1989],

                pp. 94, 96, 103-5, 114, 116-18; Blackwell [1991], pp. 75-82; Fabris [1986], pp. 43-44.
                    45
                       Citato in Blackwell [1991], pp. 253-54.
                    46
                       Citato ibid., pp. 255-61.
                    47  Bellarmino a Foscarini, 12 aprile 1615, in Blackwell [1991], pp. 265-66; OG 12,

                pp.  171-172;  Finocchiaro  [1989],  pp.  67-68).  Bellarmino  aveva  insegnato  questo

                letteralismo  nella  propria  apologetica  antiprotestante,  Disputationes  de  controversiis
                christianae fidei [1586, 1596]; Fabris [1986], pp. 34-36.
                    48  Blackwell [1991], pp. 266-67; OG 12, p. 172; Finocchiaro [1989], pp. 68-69.

                    49  Castelli a Galileo, 12 marzo 1615, in OG 12, p. 154; Shea e Artigas [2003], pp.

                63-64.
                    50
                       Cesi a Galileo, 12 gennaio 1615 (OG 12, pp. 128-9); l’opinione di Barberini,
                riportata e commentata da Ciampoli a Galileo, 27 febbraio 1615 (OG 12, p. 146).
                    51  Come riferito in Dini a Galileo, 7 marzo 1615 (OG 12, p. 151).
                    52
                       Ciampoli a Galileo, 21 marzo 15 (OG 12, p. 160), e Galileo a Dini, maggio 1615
                (OG 12, pp. 183-85), in Shea e Artigas [2003], p. 71.
                    53  Cosimo a Piero Guicciardini (ambasciatore), e Picchena a Primi, entrambe le

                lettere  del  28  novembre  1615  (OG  12,  pp.  203,  205),  prima  e  seconda  citaz.,

                rispettivamente.
                    54
                       Guicciardini a Picchena, 5 dicembre 1615 (OG 12, p. 207).
                    55
                       Guicciardini a Cosimo, 4 marzo 1616 (OG 12, pp. 241-43).
                    56  Cosimo a Del Monte, 28 novembre, e a Borghese, 2 dicembre 1611 (OG 12, pp.

                203-4, 205-206); Bucciantini [1995], pp. 70-72.
                    57
                        Galileo  a  Picchena,  12  e  26  dicembre  1611  (OG  12,  pp.  208-209,  211-12);
                supra, cap. V, § 1 (osservazioni dell’ambasciatore).
                    58
                       Galileo a Picchena, 1 e 8 gennaio e 6 febbraio 1616 (OG 12, pp. 220, 222-23,
   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608