Page 606 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 606

93  Guerrini [2009], pp. 90, 95.
                    94  Guicciardini a Cosimo, 4 marzo, e a Picchena, 13 maggio 1616 (OG 12, pp. 241-

                42, 259).
                    95
                       Guicciardini a Picchena, 13 maggio 1616 («strano e scandoloso lavoro»: OG 12,
                p. 259); Shea e Artigas [2003], p. 92.
                    96  Rietbergen [2006], pp. 111-15.

                    97
                       Spini [1996], pp. 41-44 citaz.; Vaccalluzzo [1910], pp. 129-31.
                    98
                       Pieralisi [1875], pp. 15-18.
                    99  Spini [1996], p. 43.
                    100   Naudé,  citato  in  Pieralisi  [1875],  p.  20;  Bolzoni  [1989],  pp.  289-90,  292;

                Costanzo [1970], pp. 16-17.

                    101
                        Costanzo [1969], pp. 71, 148-50.
                    102   Guglielminetti  e  Masoero  [1978],  pp.  135-38;  Ciampoli  a  Barberini,  10

                novembre 1610, e a Borromeo, 7 novembre 1611 e 7 aprile 1613, ibid., pp. 155-59;

                Gualdo a Galileo, 16 dicembre 11 e 8 giugno 12 (OG 11, pp. 243, 320).
                    103
                        Ciampoli, Poemetto [1615], in Costanzo [1969], pp. 102-4 (citaz., pp. 103-4);
                Ciampoli a Borromeo, 24 ottobre 1616, in Guglielminetti e Masoero [1978], pp. 160-

                61.
                    104
                         Dizionario  Biografico  degli  Italiani  cit.,  vol.  XXIV,  pp.  198-200;  Redondi
                [1983b], pp. 108-12.
                    105  Bellini [1997], pp. 2, 12-13, 16, 27-28, 31-34, 41, 52; Gabrieli [1989], vol. I,

                                                                             °
                pp. 767-68, 771; Cesarini a Galileo, 31 dicembre 1616 e 1  ottobre 1618 (OG 12, pp.
                299, 413-15).
                    106
                         Guglielminetti  e  Masoero  [1978],  pp.  139,  142-44,  145  citaz.;  Ciampoli  a
                Barberini, 18 marzo 1619, 6 febbraio e 18 novembre 1620, ibid., pp. 169, 170, 174.
                    107  Lettere del 24 marzo 1619 e 6 febbraio 1620, in Gabrieli [1989], vol. I, pp. 774-

                75, 800-1.
                    108
                        Rietberger [2006], pp. 101-2, 105-9.
                    109
                        Flora [1967], vol. III, pp. 374, 323 (rispettivamente); Costanzo [1969], pp. 73-
                76 e [1970], pp. 19-22, 40-42.

                    110   Dizionario  Biografico  degli  Italiani  cit.,  vol.  XXV,  p.  149;  Ciampoli  a
                Borromeo, 3 luglio 1621, e a Galileo, stessa data, in Guglielminetti e Masoero [1978],

                p. 174 e OG 13, p. 69, rispettivamente.
                    111  Bellini [1992], pp. 47-49, 54-59; infra, cap. VI, § 6.
   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611