Page 609 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 609
147 Van Helden [1982], pp. 71, 73, 82; il manuale di Magini del 1599 assegna alle
stelle di prima magnitudine un disco di 10´; a quelle di seconda un disco di 50˝; a
quelle di sesta un disco di 1˝ (p. 74).
148
Van Helden [1982], pp. 75-76, 83; Galileo a Sarpi, 12 febbraio 1611 (OG 11, p.
49).
149 Keplero, Astronomiae pars optica [1604], in Galilei [1623, 2005], pp. 35, 586-
87; Favaro [1886], n. 115.
150
Nonostante gli eroici sforzi di Drake, nel suo [1978], pp. 270-73, per salvarla,
la teoria delle comete di Galileo è semplicemente sbagliata. Cfr. Galilei [1619, 2002],
pp. 421-30.
151
Keplero, De cometis [1619], in Galilei [1623, 2005], pp. 11-13; Michele
Camerota [2004], pp. 371-75; Casanovas [1983], pp. 311-12.
152 Ciampoli a Galileo, 12 luglio e 6 dicembre 1619 (OG 12, pp. 465-66, 499).
153 Grienberger a Ricardo de Burgo, 1619, in Baldini [1993], p. 195; Biancani
[1670], p. 281 («acutissimus Galilaeus»).
154
Grassi [1619b, 1960], pp. 71 e 70, rispettivamente.
155 Ibid., p. 71. Cfr. Clavelin [2001], pp. 34-36, e Shea [1972, 1974], pp. 115-18.
156 Biagioli [1993], p. 286; Michele Camerota [2004], pp. 375-77.
157
OG 6, p. 116.
158
Cesi, in Altieri Biagi e Basile, a cura di [1980], pp. 49, 53, 54, 61, 69 (nullius in
verba iurare, un verso di Orazio scelto successivamente come motto dalla Royal
b
Society di Londra); Aristotele, Metafisica, 980 22.
159
Biagioli [1993], pp. 268 citaz., 276-80, 286-88.
160
Galilei [1619, 2002], pp. 322, 450; OG 6, p. 386; Guiducci a Cesi, 19 giugno
1620 (OG 13, p. 41).
161 Favaro [1891b], p. 205.
162
Grassi [1619b], , pp. 16-17, 9-10, rispettivamente.
163
Ibid., pp. 34-35.
164
Ibid., p. 42; Galilei [1623, 2005], pp. 591-92.
165 Galilei [1623, 2005], pp. 419-20, 612-13. Il fenomeno è una conseguenza della
decomposizione dei corpi sepolti senza bara.
166
Grassi [1619b], p. 47.
167
Daniele 3,1-97 (92 citaz.).
168 Guiducci [1620], in OG 6, p. 190; Drake e O’Malley, a cura di [1960], pp. 142,