Page 613 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 613
158-62, 165; Bellini [2005], pp. 72, 75, 77; Cesi, in Altieri Biagi e Basile, a cura di
[1980], pp. 51 citaz., 52-53.
22
Bellini [1997], pp. 51, 56-84 e [2005], pp. 61-63.
23
Galileo a Cesi, 8 giugno 1624 (OG 13, pp. 182-83); Michele Camerota [2004],
pp. 416-17.
24 Galileo a Cesi, 9 ottobre 1623 (OG 13, pp. 134-35).
25
Galileo a Cesi, 15 maggio e 8 giugno 1624 (OG 13, pp. 179, 182).
26
Cesarini a Galileo, 3 febbraio 1623 (OG 13, p. 109); Faber a Cesi, 1 giugno
1624 (citaz.), e Galileo a Cesi, 8 giugno 24, sugli angeli (OG 13, pp. 181, 183).
27 Faber a Cesi, 11 maggio, e Galileo a Cesi, 23 settembre 1624 (OG 13, pp. 177-
78, 208-9); OG 19, pp. 609-10; Freedberg [2002], pp. 151-53; Drake [1978a], p. 286.
28
Cesi [1626, 2005]; Freedberg [2002], pp. 146, 154-72.
29 OG 7, p. 472. Il testo finale del 1632, qui citato, differisce leggermente dalla
versione completata nel 1625: Drake [1978a], pp. 295-96.
30
Orlando Furioso, XXIII, 103-4.
31
OG 7, p. 472.
32 OG 7, p. 478.
33 OG 7, p. 479. C’è un’ulteriore difficoltà: il modello di Galileo prevede i minimi
di marea con la Luna nuova e non al plenilunio, come invece si verifica.
34
OG 7, p. 479.
35 OG 7, p. 486.
36 L’astronomia antica salvava le discrepanze del moto apparente del Sole, che
veniva supposto costante nella propria orbita, collocandone il centro dell’orbita distinto
dal centro della Terra. Keplero mostrò che c’era un’ulteriore discrepanza, derivante dal
moto non costante lungo l’orbita. Questo produsse la famosa e struttiva battaglia tra
eccentrici interi e semi-eccentrici: cfr. Heilbron [1999], pp. 102-9.
37
OG 7, pp. 424, 430-31; 447; 444; 436-41; 457-60.
38
OG 7, pp. 466, 470.
39
Bucciantini [1995], pp. 85, 88-97, 107-9, e 159-74 (trascrizione della risposta di
Ingoli a Keplero); Lerner [2005], pp. 367-72.
40 OG 6, pp. 510-12, 511 citaz.; Finocchiaro [1989], pp. 155-56.
41
OG 6, pp. 513-22; Finocchiaro [1989], pp. 157-65.
42
OG 6, pp. 537-40, 543 citaz.; Finocchiaro [1989], pp. 177-80, 182; cfr.
Bucciantini [1995], 159-74.