Page 610 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 610
138, 139, 140.
169 Guiducci [1620], in OG 6, p. 194; Drake e O’Malley, a cura di [1960], pp. 145,
147.
170
Guiducci [1620], in OG 6, p. 196; Drake e O’Malley, a cura di [1960], pp. 149-
50.
171 Cesi a Bellarmino, 4 agosto, e risposta, 25 agosto 1618, in Altieri Biagi e
Basile, a cura di [1980], pp. 9-37, 38 citaz.
172
Ciampoli a Galileo, 12 luglio e 6 dicembre 1619 (OG 12, pp. 465-66, 498-99),
e 2 agosto 1620 (OG 13, pp. 46-47); Michele Camerota [2004], p. 378.
173 Biagioli [1993], pp. 290-91; Galilei [1623, 2005], pp. 49-52; Bellini [1992], pp.
47-49, 54-56, 66-69.
174
OG 6, p. 368. «Sarseide» è un’arguzia di Ciampoli (lettera a Galileo, 15
gennaio 1622, in OG 13, p. 84).
175 OG 6, pp. 261, 268, 273, 305, 364, 370, 372.
176
Orlando Furioso, XXIII, 81.
177
OG 6, pp. 210-12, 264.
178 Ibid., pp. 152, 154-55, 162; Eszer [1983], p. 429.
179 Dato che questa descrizione potrebbe essere controversa, potrebbero essere
necessari alcuni esempi di ognuna di queste pratiche. Ironie e stile altisonante: OG 6,
pp. 173-75, 192, 199, 211, 216, 218, 221, 253-54, 256, 261, 263, 264. Inganni: il ruolo
di Galileo nel saggio di Guiducci, pp. 169, 176-77, e nell’invenzione del telescopio,
pp. 211-13. Travisamenti: quasi qualunque cosa relativa a Tycho, pp. 180-83, 191,
258, 271; e, ovviamente, Sarsi, che, se non veniva provocato, non pungeva come uno
scorpione (p. 172). Alto tono morale: pp. 188, 255, 260, 270, 272, 274.
180 Galilei [1623, 2005], pp. 36-37, 40, 457-69; Galilei [1607], p. 519.
181 Galilei [1607], pp. 517-18.
182
Galilei [1623], p. 232.
183
Platone, Timeo, 53c-55c, in Cornford [1937], pp. 210-19; Koyré [1943], pp.
171-75; Galilei [1623, 2005], pp. 487-88.
184 OG 6, p. 232. Galileo accusa Sarsi di incapacità in matematica a pp. 249, 252,
263.
185
Keplero, in Drake e O’Malley, a cura di [1960], pp. 339-40; Galilei [1623,
2005], pp. 480-483, 488-91.
186 OG 6, pp. 231, 281; Galilei [1623, 2005], pp. 539-42, in cui si propongono