Page 601 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 601
1 Sacrosanctum Concilium Tridentinum, «Decretum de editione et usu sacrorum
Librorum», Sessione IV (8 aprile 1546), pp. 9-10; Waterworth [1848], p. 20 e
Blackwell [1991], p. 183.
2
Gualdo a Galileo, 6 e 27 maggio 1611, la seconda delle quali inoltrava la lettera
di Welser a Gualdo del 27 maggio 1611 (OG 11, pp. 100-1, 117).
3 Conti a Galileo, 7 luglio 12 (OG 11, pp. 354-55); Dizionario Biografico degli
Italiani cit., vol. XXVIII, pp. 376-78.
4
Galileo a Gallanzoni, 16 luglio, e Antonini a Galileo, 24 giugno 1611 (OG 11, pp.
152-53, 129-30); Delle Colombe, Contro il moto della terra (OG 3, pp. 253-90);
Favaro [1883, 1966], vol. I, pp. 151-52.
5
Shea e Artigas [2003], pp. 49-50; OG 5, p. 93.
6
OG 5, p. 238. Redondi [2004], pp. 118-19, 122-23; Cesi a Galileo, 30 novembre
1612 (OG 11, pp. 438-439); Stabile [1994], pp. 44-46.
7 Castelli a Galileo, 6 novembre 1613 (OG 11, p. 590); Favaro [1883, 1966], pp.
127-30.
8
Solerti [1905], p. 72; il Duca era Francesco Maria II della Rovere.
9 Castelli a Galileo, 14 dicembre 1613 (OG 11, p. 605; Finocchiaro [1989], pp. 47-
48); Stabile [1994], p. 49. Antonio nacque prima del matrimonio dei suoi genitori.
10
Blackwell [1991], pp. 83-85; Leonardi [1983], pp. 136-46 e [1992], pp. 421-23.
11
Galileo a Castelli, 21 dicembre 1613; OG 5, pp. 282-85; Finocchiaro [1989], pp.
49-52.
12 Finocchiaro [1989], pp. 51 citaz., 53-54. Cfr. Galileo a Gallanzoni, 16 luglio
1611 (OG 11, pp. 147-48).
13
Leonardi [1983], pp. 154-57 e [1992], pp. 375-83; «Raffiniert ist der Herr Gott,
aber boshaft ist er nicht»: Albert Einstein, in Pais, [1982, 1986].
14 Galilei [1615, 1895], pp. 316-17; Finocchiaro [1989], p. 93.
15
Cfr. Poppi [2001], pp. 198, 207-9; Pesce [1987], pp. 248, 252-61.
16
Guerrini [2009], pp. 35-38, 55 citaz., 61-63, 71, 77. Guerrini, ibid., pp. 64, 70
colloca l’attacco all’inferno, inedito, negli anni 1611-12.
17 Ibid., pp. 55-56. «Il Signore […] rende saldo il mondo, non sarà mai scosso»
(Salmi 93,1); «lo nutrirà con il pane dell’intelligenza,e l’acqua della sapienza gli darà
da bere» (Siracide, 15,3).
18
Guerrini [2009], pp. 29-30, 60 (testo del 1615).
19 Ibid., pp. 19-20, 23, 27; Cigoli a Galileo, 16 dicembre 1611 (OG 11, pp. 241-