Page 598 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 598

Galilei [1613, 2010], pp. 175-81.
                    195  Lettere a Galileo da Cesi e da Cigoli, 3 e 12 novembre 1612, e Galileo a Cesi, 4

                novembre e risposta, 10 novembre 1612 (OG 11, pp. 423, 425-26, 429).
                    196
                         Welser  a  Galileo,  5  ottobre  1612,  in  Galilei  [1613,  2010],  pp.  252-53,  e
                           o
                risposta, 1  dicembre 1612, ibid., pp. 253-304, 266 citaz.
                    197  Van Helden [1995], pp. 378-81.

                    198
                        Michele Camerota [2004], p. 259; Bucciantini [2003], pp. 217-18. Cfr. Clavelin
                [2001], pp. 20-23, 26-27.
                    199  Cigoli a Galileo, 1 ottobre 1610 (OG 10, pp. 441-42); Galileo a Gualdo, 16

                giugno 1612 (OG 11, p. 327), in Drake [1978a], pp. 286, 287 citaz.
                    200
                        De Filiis, in Galilei [1613], «Praefatio», in OG 5, pp. 82, 86.
                    201
                        Lettere a Galileo da Cesi, 22 febbraio, e da Cigoli, 26 febbraio 1613 (OG 11,
                pp. 483-84, 489-90).

                    202  OG 5, p. 237; Gabrieli [1989], vol. II, pp. 991, 995; Ferrone [1983], pp. 250-51.
                    203                      o
                        Galileo a Welser, 1  dicembre 12, in OG 5, p. 238; Van Helden [1974], pp.
                105-11;  Deiss  e  Nebel  [1998],  pp.  215-20;  cfr.  Galileo  a  ?,  15  gennaio  1639,  e  a
                Castelli, 28 agosto 1640 (OG 18, pp. 19, 288).

                    204  Orlando Furioso, VII, 27, VIII, 1; OG 5, p. 229.
                    205
                        Michele Camerota [2004], p. 189; F. M. del Monte a Galileo, 18 novembre e 16
                dicembre 1611 (OG 11, pp. 234-35, 245); Maschietto [1992], p. 438.
                    206  Lodovica Vinta a Galileo, 2 luglio 1614 (OG 12, pp. 80-81); Rietbergen [2006],

                p.  104;  Sobel  [1999],  p.  379.  Il  fatto  che  la  sorella  dell’amico  di  Galileo  Belisario

                Vinta fosse badessa di San Matteo rese il posto sicuramente piú gradito a Galileo.
                    207
                        Sarrocchi a Galileo, 29 giugno 1611 (OG 11, pp. 163-64); Zannini [1982], pp.
                40-41; Orlando Furioso, XX, 1-2.
                    208   Sobel  [2001]  raccoglie  ciò  che  resta,  dal  punto  di  vista  letterario,  di  Maria

                Celeste.
                    209
                        V. Landucci a Galileo, 21 dicembre 1639, in Favaro [1992], vol. I, p. 130.
                    210
                        Bellinati [1992], pp. 261-62; Favaro [1992], vol. I, pp. 125-29 e [1902], pp.
                302-4, 404.

                    211  Favaro [1992], vol. I, pp. 131-34; Benetti [1984], p. 324; infra, cap. VIII, § 3.
                    212  Lettera del 27 aprile 1611 (OG 11, pp. 95-97).

                    213
                        Galileo a Clavio, 30 dicembre 1610 e 5 marzo 1611, e a Sarpi, 12 febbraio
                1611; lettere a Galileo da Cigoli, 26 novembre 1610, e Gualdo, 12 luglio 1611 (OG 10,
   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603