Page 584 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 584

57  Per esempio, Wallace [1984], pp. 338-47.
                    58  Laird [2000], pp. 101, 121, 125-27, 149.

                    59
                       Questa è la strategia di Renn, Damerow e Rieger nel loro [2001], pp. 56-61, 80-
                85.
                    60   Sarpi  [1996],  nn.  535-38,  541-42,  547;  i  curatori  del  volume  attribuiscono  a

                Sarpi queste scoperte (ibid., p. 400). Cfr. Renn, Damerow w Rieger [2001], pp. 82-83;
                Sosio [1995], p. 302.
                    61
                       Anche Wisan e Galluzzi accettano il fatto che i documenti a disposizione non
                consentono una ricostruzione univoca delle scoperte di Galileo in tema di meccanica:

                cfr. Galluzzi [1979], pp. 273-80.
                    62
                       Cfr. supra, cap. II, § 3. Cfr. il buon riassunto offerto da Naylor [1980a], pp. 364-
                71.
                    63
                       Cfr. Galluzzi [1979], pp. XI-XII.
                    64
                       Cfr. Settle [1967], pp. 324, 331-33.
                    65  Del Monte, nota stesa tra il 1587 e il 1592 (compresi). Renn, Damerow e Rieger

                [2001], pp. 45, 56-60, rendono plausibile il fatto che Galileo e Guidobaldo abbiano

                effettuato, o discusso, l’esperimento del tetto insieme. Un errore nella loro traduzione
                (p. 45) e in Damerow et al. [1992], p. 337, che segue Naylor [1980b], p. 551, cambia

                completamente le ultime due frasi del testo di Guidobaldo: essi rendono «a fatto» con
                «per nulla», piuttosto che con «del tutto».
                    66
                       Naylor [1974], pp. 327-33, 337.
                    67
                        Palladino  [1984],  pp.  378-80  e  [1987],  pp.  388-89;  Festa  e  Roux  [2006],  pp.
                134-37; Boyer [1967], pp. 236-42.
                    68  Cfr. Wisan [1983], p. 42.

                    69
                       Euclide [2007], III, 37. Se vi siete dimenticati di aver studiato Euclide, tracciate
                CD e CG, bisettrice di ACD. Segue che ΔDCG ~ ΔAFC e AD:2AC = AC:AF.
                    70  Drake [1976a], pp. 78-81; cfr. infra, cap. VIII, § 2. Nessuna delle proposizioni è

                vera.
                    71  Galileo a Guidobaldo, 29 novembre 1602 (OG 10, pp. 97-100).
                    72  Cfr. Naylor [1989], p. 118.

                    73
                       L’errore è stato di trascurare il rotolamento, che avviene a inclinazioni inferiori e
                rallenta il moto. Naylor [1976a], pp. 409-19.
                    74   Drake  [1978a],  pp.  92-94.  Nel  suo  Pioneer  [1990],  pp.  12-27  Drake  suggerí,

                                                                              2
                contro  ogni  probabilità,  che  Galileo  scoprí  la  legge  del  t   in  base  a  un  confronto
   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589