Page 582 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 582

ricostruire  le  argomentazioni  di  Galileo.  Meyer  [1989],  pp.  456-68,  iniziò  la

                riorganizzazione  del  materiale,  ora  elegantemente  rielaborato  in  Büttner  [2001],  pp.
                391-401. Cfr. Drake [1999], vol. I, pp. 366, 375-77 e Bucciantini [2003], pp. 105-15.
                    21
                        Bruce  a  Keplero,  15  agosto  1602  e  21  agosto  1603  (OG  10,  pp.  90,  104);
                Bucciantini [2003], pp. 105-15.
                    22  Segonds, in Keplero [1596, 1984], pp. XXXI-XXXIV.

                    23  Caspar [1950, 1959], pp. 96-102, 121-22.

                    24
                       Bucciantini [2003], pp. 37, 42-48, 84-92.
                    25
                       Tycho a Pinelli, 3 gennaio 1600 (OG 10, pp. 78-79). Cfr. Drake [1970], pp. 130-
                31.
                    26  Tycho a Galileo, 4 maggio 1600 (OG 10, pp. 79-80).

                    27
                       Bucciantini [2003], pp. 85-87; Drake [1978a], p. 50.
                    28
                       OG 2, pp. 278-79 (testo del 1604).
                    29   Tengnagel  a  Magini,  1603  (OG  10,  pp.  104-5);  Bucciantini  [2003],  p.  118;

                Drake [1970], pp. 126-31. Sarpi cercò di replicare ad alcune delle argomentazioni di
                Tycho contro Copernico, non perché copernicano, ma in quanto scettico; Sosio [1996],

                pp. XCV, XCVI, CLX, CLXXI-CLXXIII.
                    30
                       OG 2, p. 278.
                    31  Bucciantini [2003], pp. 124-25, 129-38; OG 2, pp. 281 citaz., 282-84.

                    32   Drake  [1970],  p.  125  e  [1990],  pp.  131-32,  e  Wallace  [1984],  pp.  259-60,

                avanzano il dubbio; Bucciantini [2003], pp. 119-27 lo respinge.
                    33
                       Meli [1992], pp. 27-28.
                    34  Del Monte a P. M. Giordano, 6 e 31 dicembre 1604, in Arrighi [1965], pp. 195,
                193-94.

                    35
                       Del Monte a P. M. Giordano, 20 gennaio 1605, ibid., p. 189; Meli [1992], pp.
                29-30; Arrighi [1965], pp. 195-96.
                    36   Ilario  Altobello  a  Galileo,  3  novembre  1604  (OG  10,  pp.  116-17);  Drake
                [1976a], p. 8.

                    37   Lettere  a  Galileo  da,  rispettivamente,  Ilario  Altobello,  25  novembre  1604,

                Leonardo Tedeschi, 22 dicembre, e Ottavio Brenzoni, 15 gennaio 1605 (OG 10, pp.
                118, 122-32, 138-41).
                    38  Keplero, De stella nova in pede Serpentarii [1606], in Ricci [1994], p. 22.

                    39  Altobello a Galileo, 3 novembre 1604 (OG 10, pp. 116-17 citaz.). Drake [1976],

                pp. 9-15 e Tomba [1990], pp. 87-88 citaz. offrono delle ragioni per attribuire parti del
   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587