Page 583 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 583
trattato di Lorenzini a Cremonini.
40 Newton [1687, 1972], vol. II, p. 795 (libro 3, Regola 3).
41
Kuhn [1966], pp. 437, 450-53, 457, 465, 468.
42
Capra [1605]; Lorenzini [1605]; Bucciantini [2003], pp. 142-43; Michele
Camerota [2004], pp. 117-21.
43 Cfr. Altobello a Galileo, fine novembre 1604 (OG 10, p. 120), e Motta [1997], p.
177, che intravede dietro la satira di Cecco «i sintomi iniziali di una trasformazione
culturale profonda e articolata».
44 Cremonini, De caelo [1613], citato in Kuhn [1996], p. 453.
45 Lovarini [1965], pp. 379-80, 385-86, 406, 409.
46
Ibid., p. 409; Michele Camerota [2004], pp. 123-24; Favaro [1881b], p. 6;
Milani [1992], pp. 189-91; Motta [1993], pp. 597-600; Pignoria a Galileo, 27 dicembre
1619 (OG 12, p. 502), conferma il fatto che l’autore sia Spinelli: Galileo aveva bisogno
di un collaboratore che parlasse il padovano scorrevolmente.
47
Ronchitti [1605], in OG 2, pp. 314-15, 321-23, 330-31; Favaro [1881b], pp. 20-
28, 43-46.
48 Ronchitti [1605], in OG 2, pp. 318, 322; Drake [1976a], pp. 27-31.
49 Mauri, in Drake [1976a], pp. 110-19, 122, 129.
50
Drake [1976a], p. 58 e Mauri, in ibid., pp. 82, 85, 95. C’è anche il paradosso,
tipicamente galileiano, per cui gli aristotelici dovrebbero essere a proprio agio con
equanti, eccentrici e altre costruzioni matematiche, poiché esse consentono la
conservazione del principio fisico che i moti celesti devono essere circolari (pp. 102,
124).
51
Mauri, in Drake [1976a], p. 76. Qui si trova anche la preferenza, accordata da
Mauri, all’idea che le novae siano generate dal congiunzioni, e la sua ipotesi che la
Luna abbia una luce opaca sua propria (pp. 108, 106).
52
Delle Colombe a Galileo, 24 giugno 1607 (OG 10, pp. 176-77). Gualtieri ha
molte piú ragioni di Galileo per ritenere di essere il principale obiettivo del Discorso di
Delle Colombe; Jacoli [1874], p. 381. Cfr. Lovarini [1965], p. 408.
53 Drake [1999], vol. I, pp. 174-80; Renn, Damerow e Rieger [2001], pp. 99-100.
54 Settle [1961], pp. 19-38; Naylor [1974], pp. 103-34; [1975], pp. 394-39;
[1980b], pp. 550-70; e [1980a], pp. 371-77; MacLachlan [1975], pp. 402-3.
55
Per esempio, Drake [1976a], pp. 136-44 e Coelho, a cura di [1992], p. 15.
56 Per esempio, Naylor [1977], pp. 287-92 e molti altri.