Page 581 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 581
1 Shakespeare, La bisbetica domata, I, 1.
2 OG 2, p. 198.
3 a
Mazzoni [1597], pp. 196-97; Aristotele, Meteorologica, 350 28-34; Chiaramonti
[1653], 297-299, 316.
4 Mazzoni [1597], 131-32.
5 Ibid., pp. 201-2.
6
Segonds, in Keplero [1596, 1984], pp. XXXVI-XXXVII; Keplero a Michael
Mästlin, ottobre 1597, ibid., p. LV, n. 51, e OG 10, p. 69 (sorpresa al nome); Drake
[1970], pp. 123-27; Biancarelli Martinelli [2004], pp. 174-79 (identificazione di
Homberg).
7 Galileo a Keplero, 4 agosto 1597 (OG 10, p. 68).
8 Keplero a Galileo, 13 ottobre 1597 (OG 10, pp. 69-71); Bucciantini [2003], pp.
49-68.
9
Bucciantini [2003], pp. 74, 77-80; Keplero [1619], p. 5, proemio.
10 Keplero [1596, 1984], pp. 21-22; Imeriti [2004], pp. 45, 52-53.
11 Keplero [1596, 1984], pp. 22-25, 26 citaz.
12
Galileo a Keplero, 4 agosto 1597 (OG 10, p. 68); Herwart von Hohenburg a
Keplero, 12 marzo, e risposta, 26 marzo 1598, in Keplero [1596, 1984], p. XXIX, e OG
10, p. 72, rispettivamente.
13 Sosio [1995], p. 307; Sarpi [1996], pp. 423-27, e Sosio, ibid., pp. CLI-CLVIII.
14 Drake [1970], pp. 201-4, presenta, oltre ai testi, forti argomenti per attribuire
l’invenzione a Galileo; Sosio [1995], p. 308, offre ragioni ugualmente plausibili per
pensare che sia invece da attribuire a Sarpi.
15
Drake [1999], vol. I, pp. 355-56, 362.
16 Keplero a Herwart von Hohenburg, 26 marzo 1598 (OG 10, p. 72).
17 Keplero [1596, 1984], capp. 20-21, pp. 135-50.
18
Clavelin [1968], pp. 181-85; Bucciantini [2003], pp. XXII, 65-67, 94 e Michele
Camerota [2004], pp. 102-5, riassumono la controversa questione del rapporto tra la
meccanica e l’astronomia di Galileo durante il suo periodo padovano; sono d’accordo
con Clavelin [1968], p. 156.
19 Circonferenza C = ντ; ν/2 = b/τ; dunque C = 2b, dove b è la caduta.
20 Cfr. Barcaro [1983], pp. 117-18. I documenti relativi, che contengono una sola
parola, abbreviata, e una raffica di calcoli, vennero scoperti e studiati da Drake nel suo
[1973], pp. 174-91, che riconobbe la loro connessione con Keplero ma sbagliò nel