Page 578 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 578

122  Moletti, citato in Carugo [1984], p. 172.
                    123  Francesco Rasi a Galileo, 28 gennaio 1613 (OG 11, pp. 472-73 citaz.); lettere a

                Galileo  da  Franciotto  Orsini,  24  agosto  1613,  e  dal  cardinale  Alessandro  d’Este,  2

                marzo 1618 (OG 11, p. 556 e 12, p. 375), in cui vengono chiesti consigli di carattere
                astrologico.
                    124   Ernst  [1983],  pp.  265-66;  Sarpi  a  Groslot  de  l’Isle,  7  luglio  1609,  in  Sarpi

                [1996], p. 381 citaz.
                    125
                        Raugei [2001], pp. XXVII-XXX; Favaro [1883, 1966], vol. II, pp. 57-59.
                    126
                        Gualdo a Querenghi, 6 novembre 1599, in Motta [1997], pp. 151, 155 citaz.
                    127  Benetti [1984], pp. 320, 326, 329.
                    128  Motta [1997], pp. 192-93, 196, 199-200, 204-10; Grafton [1999], pp. 134-55.

                    129
                        Gamba e Rossetti [1999], pp. 3 citaz., 4.
                    130
                        Ibid., pp. 14-15, 35.
                    131  Ibid., pp. 12, 19; Maggioli [1983], p. 136; Motta [1997], p. 164.
                    132  Boezio (523, 2010), 3, 10 bis. 6.

                    133
                        Odissea, XIII, 110-12.
                    134
                        Motta [1997], pp. 159-60; Riondato [2000], pp. 15, 17.
                    135  Benzoni [2001], pp. 23, 45, 55.
                    136  Gilbert [1600], V, 5.

                    137
                        Sarpi [1996], pp. 170, 210, 510, 578-79; Cozzi, in Sarpi [1976], p. XXXVIII.
                    138
                        Sarpi a Galileo, 2 settembre 1602 (OG 10, pp. 91-92); Gilbert [1600], V, 6.
                    139
                        Sagredo a Galileo, 30 dicembre 1602 (OG 10, pp. 100-1).
                    140  Sagredo a Galileo, 8 agosto, 28 settembre e 18 ottobre 1602 (OG 10, pp. 89,
                96).

                    141
                        Corrispondenza tra Galileo e gli ufficiali fiorentini (Curzio Picchena, Belisario
                Vinta), 16 novembre 1607, 4 e 17 gennaio, 8 febbraio, 14 e 22 marzo 1608 (OG 10,
                pp. 184-90, 194-98).
                    142  Gilbert [1600], II, 17-20, 25. Galileo ebbe il magnete per quattro o cinque mesi:

                cfr. Loria [1972], p. 225.
                    143
                        Galileo a Vinta, 4 aprile (prima citaz.) e 3 maggio 1608 (seconda e terza citaz.)
                (OG 10, pp. 200, 205-9).
                    144  Stella [1982-83], pp. 176-79 e [1992], pp. 314-15.

                    145  Maschietto [1992], pp. 434-38; Masetti Zannini [1961], pp. 12, 18; infra, cap.

                IV, § 1.
   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583