Page 576 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 576
86 Battistini [1989], p. 10; Vianello [1956], pp. 244-49 e [1954], p. 283.
87 Vianello [1956], pp. 233-35, 242-43; «Postille al Petrarca», in Galilei [1943],
105.72, 64.13, 262.5-6; cfr. 40.12-14, 43.14.
88
Rosenthal [1992], p. 80.
89 Favaro [1902], p. 318 (OG 12, p. 139).
90 Galilei [1943], pp. 19-20, 22.
91
Galilei [1943], pp. 13-14; Sonetti, II, 5-14 e III.
92
Pictures in Fortini Brown [2004].
93 Della Porta [1577], pp. 303-4 e [1658], pp. 233-34.
94 Galilei [1943], pp. 30-32.
95
Galilei [1943], pp. 33-44.
96
Vaccalluzzo [1896], pp. 100-1 e Del Lungo [1909], vol. I, p. 352,
rispettivamente.
97 Firpo [1956], pp. 544-46; Aquilecchia [1990], p. 219; Clubb [1965], cap. 7. La
prova dell’incontro del 1593 è una lettera di Campanella, ora perduta, datata 1636 e
nota soltanto per il riassunto fattone da un copista. L’originale andò perduto dopo
essere stato rubato da un peccatore piú grande di ognuno dei membri del quartetto
campanelliano, Guglielmo Libri, che sfruttò la propria posizione di sovrintendente
degli Archivi di Francia, negli anni Quaranta dell’Ottocento, per rubare qualunque
cosa gli capitasse sotto gli occhi.
98 Firpo [1939], pp. 7-14, 21 e Dizionario Biografico degli Italiani cit., vol. XVII,
pp. 876-77.
99
Clubb [1965], pp. 33-34.
100
Favaro [1883, 1966], vol. II, pp. 41-43; Agostino da Mula a Galileo, «al
Santo», 3 luglio 1599 (OG 10, p. 74), è la prova che Galileo occupava allora la
proprietà di via Vignali.
101
Galileo a Girolamo Quaratesi, a Firenze, 24 agosto 1607 (OG 10, pp. 178-79).
Stando a Favaro [1883, 1966], vol. II, p. 79, Galileo iniziò a prendere a pensione
studenti paganti nel 1602.
102 Valleriani [2001], pp. 285-86, 290. Durante il periodo in cui Galileo aveva 28
studenti vendette 23 compassi.
103
Bellinati [1992], p. 258 (affitto); Lazzarini, ibid., pp. 169-70; Bedini [1967], pp.
90-93 (Mazzoleni); lettere a Galileo da Antonio Quirini, 24 agosto, e Sagredo, 1 o
settembre 1599 (OG 10, pp. 76-78).