Page 520 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 520

rappresenta t  e il rapporto richiesto t :(t  + t ) = AE:(AE +
                                                                           AE
                                                                                   EB
                                                                     AB
                                  EB
                                                                                80
                EF), la formulazione semplice data da Galileo .
                Figura 8.5.
                Schema per mettere in relazione il tempo di caduta lungo il cammino spezzato AE +

                EB con quello di caduta lungo la verticale AB.



































                    Non  restano  che  le  lodi.  Sagredo:  «con  quanta  facilità  e
                chiarezza  da  un  solo  semplicissimo  principio  ei  deduca  le

                dimostrazioni  di  tante  proposizioni[!]».  Salviati:  «si  può  dire,

                essersi  non  prima  che  ora  aperta  la  porta  ad  una  nuova
                contemplazione,  piena  di  conclusioni  infinite  ed  ammirande».
                Sagredo:  «le  [dimostrazioni]  prodotte  e  dimostrate  in  questo

                breve  trattato,  quando  passasse[ro]  nelle  mani  di  altri  ingegni

                specolativi,  sarebbe[ro]  strada  ad  altre  ed  altre  piú
                maravigliose». Cartesio: «la sua [di Galileo] maniera di scrivere

                per dialoghi, ove introduce tre personaggi che non fanno altro
                che  lodare  ed  esaltare,  ciascuno  al  proprio  turno,  le  sue

                                                                                       81
                invenzioni, aiuta molto a valorizzare la sua merce» .

                    2.3. Quarta giornata.
   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525