Page 326 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 326

Glossario delle firme









        segue da pagina 210




        Giovanni  Repossi  artista  poliedrico,  vice  direttore  di   Non ho parole idonee per parlare del sommo direttore
        Brera ai tempi del maestro Purificato. Una firma presti-  d’orchestra  Arturo  Toscanini,  “coraggiosamente”  in-
        giosa, degno erede di un padre pure lui pittore, al quale è   tervistato dal sottoscritto, in una memorabile serata.
        dedicato in Chiari (BS) una via, dove era lo studio G. R.
                                                               Anselmo  Bucci  nativo  di  Fossombrone  ma  emerito
        Carlo Carrà è stato uno dei più grandi esponenti della   monzese di adozione. E’ stato uno dei più grandi prota-
        pittura mondiale, nell’ultimo secolo.                  gonisti del famoso Ottocento monzese.
        Cultore  di  una  pittura  neo-realista  (purissima)  e  poi   Artista di grandi doti espressive, mente critica d’asso-
        metafisica, di grande spessore qualitativo.            luta eccellenza.

        George  Sécan  eclettico  personaggio,  inventore  della   Giovanni Teruzzi  pittore brugherese di ottima impostazio-
        pittura subform o dell’inconscio.                      ne stilistica. E’ passato da un iniziale (ma già personalizzato)
        Artista di gran fama, intimo amico di Picasso. France-  paesaggismo per confluire in un astrattismo a larga stesura,
        se di origine ma - come diceva lui - la sua patria era il   dove eccelle un equilibrio grafico-cromatico davvero eccel-
                                                               lente.
        mondo.
                                                               Arnaldo detto Dino. Pittore estroverso, sognatore irrazio-
        Don Angelo, parroco di Birone di Giussano. Persona di   nale, fuor di ogni limite. Impulsivo in eccesso. La sua pittura
        grande sapienza ed umanità. Il sottoscritto ha curato,   è sempre un assunto di imprevedibilità.
        per Lui, una monografia sui cicli pittorici del maestro
        Alberto Bogani, nella Chiesa parrocchiale.             Eugenio  Massetti  editore.  Ideatore  e  conduttore  della
                                                               “Compagnia della stampa”. Il continuo contatto con grandi
        Giuseppe Colombo (per  tutti  il  professore)  allievo  di   Artisti ha ulteriormente raffinato il suo già potenziale senso
        Marino Marini, del quale è stato prezioso collaboratore   critico.
        negli anni di Brera.                                   Giorgio  De  Chirico  stando  la  sua  proverbiale  vanità,  do-
        Docente apprezzatissimo, presso il Liceo Artistico “Le   vremmo inchinarci difronte alla sua sapienza pittorica. Sicu-
        Preziosine” di Monza.                                  ramente è un dei più grandi interpreti della pittura moder-
        Ha  sempre  preferito  l’insegnamento  piuttosto  che   na-contemporanea. La metafisica è il perfetto parto del suo
        pubblicizzarsi.  Sue  opere  sono  presenti  in  luoghi  di   intelletto: non ha eguali.
        prestigio.
                                                               Ernesto Treccani  Stimato  maestro del realismo-sociale, è
        Raffaele (Raffaellino) De Grada junior. Ha ereditato   generalmente considerato  uno dei più rinomati artisti della
        dall’omonimo padre l’amore alla pittura ed un senso    nostra epoca.
        critico di sicura affidabilità.                        Per chi - come il sottoscritto - l’ha ben conosciuto, è stato
        Ha condiviso col il sottoscritto, analisi e presentazioni di di-  un classico esempio di umanità non certo corrosa dalla ric-
        pinti in varie occasioni.                              chezza.

                                                                                                                                                     G. Casiraghi




















       316                                                                                                   D’Arte
   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331