Page 321 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 321
Vascotto Fabrizio Veronese Mariagrazia
Artista informale surrealista.
“Dipingo prevalentemente emozioni personali, ma nelle mie
opere ci sono le emozioni di tutti, ognuno trova la sua”.
Sito web: www.equilibriarte.org/vasco
www.artmajeur.com/vascotto
E-mail: palestracristina@alice.it
Vi sono momenti artistici di Mariagrazia Veronese che po-
trebbero essere collegati all’impressionismo austriaco, al “li-
berty” ultima maniera, a un iperrealismo che racchiudono
amore per la terra, amore per la famiglia d’origine e per la
nuova famiglia che si è formata, lasciando con nostalgia la
sua città d’origine: Trieste.
Mariagrazia Veronese racchiude tutti quei valori che espri-
me nella sua arte e che finalmente, dopo tanti anni di lavoro,
porta fuori casa.
Ogni momento pittorico la vede a presentare quella condizio-
ne di colore e luminosità che può vitalizzare le sue opere.
Lavora con maestria la materia e la foglia d’oro trasforman-
dole in colore che impone un ritmo ed una condizione ideolo-
Nuova Era 2020 gica a tutto l’insieme.
Maria G. Albiero pittrice
Verani Beppe Verroca Franco
Porto negli occhi l’orrore della mia testimonianza che mi ha
Nato a Soresina (CR) nel 1946, abita a Villacampagna di costretto a lacerare, inchiodare e trafiggere le mie sculture.
Soncino (CR). Autodidatta affina nel tempo le innate doti Nel mio lavoro ci sono le tracce di questa dolorosa esperienza.
per il disegno e la pittura. M’accorgo che ciò che vorrei dire non è abbastanza detto, non
Espone dal 1969, anno della prestigiosa collettiva “100 Arti- è urlato abbastanza. Il discorso rimane aperto fino alla fine dei
sti Lombardi”, al Castello Sforzesco di Milano. miei giorni.
Tra le molte rassegne si ricordano le sue esposizioni a Rimi- Se così non fosse avrei già cominciato a morire.
ni, Treviso, Brescia, alla II, III e IV Biennale d’Arte Sacra di
Cremona, Venezia, Verona, Reggio Emilia ed in Francia. vedi pagina 318
Le sue opere sono esposte stabilmente nelle grandi fiere
d’arte internazionali, quali: Arte Fiera a Padova, Miart a
Milano, Arte Expo a Reggio Emilia, Art Jonction a Nizza, a
Gent in Belgio.
Ha realizzato il “Drappellone” per il Palio di Torrita di Siena.
E’ da ricordare nel 2003 la personale allestita presso la sede
provinciale della Confartigianato di Prato.
Le sue opere sono ospitate in mostre collettive in Italia e
all’estero. La sua opera è documentata da: Arte Mondadori,
Catalogo d’Arte Contemporanea De Agostini, Dizionari
ADAFA, Arts. Sue opere sono conservate in importanti rac-
colte pubbliche e private.
Sito web: www.prato.confartigianato.it
www.pittoricremaschi.it
D’Arte 311