Page 309 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 309

Turetta Daniela                                        Turri Luigina

        “I quadri di Daniela Turetta sembrano tutti declinare certi   Diploma di maturità artistica a Verona. Diploma di Disegno
                                                               Anatomico Università di Bologna. Corso di incisione grafi-
        particolarissimi paesaggi, con il cielo che schiaccia ogni cosa   ca Scuola Internazionale Grafica di Venezia.
        contro la linea dell’orizzonte. Paesaggi senza figure, solita-
        ri, colti nel momento in cui la luce è ancora drammatica-  Pittura astratto materica con pigmenti e materiali vari in ar-
        mente incerta fra l’abbaglio e la tenebra.             monia tra segno e volume.
        E tutto sembra piegato alle ragioni irresistibili di una oriz-  Sito web:  www.luiginaturri.com
        zontalità estrema, tanto da non permettere neppure il so-  E-mail:     luiginatl@libero.it
        vrapporsi di piani secondo le tradizionali regole prospettiche.
        Il paesaggio è quasi bidimensionale e affida all’espansione
        delle nuvole il movimento e la plasticità.
        Così, non ci è ben chiaro se i sentimenti dell’artista si ri-
        flettano, appunto, in quelle nuvole in perenne e minaccioso
        movimento oppure nel paesaggio sottostante che ne subisce
        gli impeti e i capricci. Certo è che il disporsi del cielo e dei
        campi sono una sorta di specchio in cui l’anima è pronta a
        perdersi.
        Quelli di Daniela Turetta sono, per più di un verso, paesaggi
        dell’attesa. Attesa della luce, che tarda a definirsi e risolver-
        si. Attesa di un evento che spezzi l’incantesimo oppure, al
        contrario, attesa di un riconoscimento. Spettacoli naturali
        come respiri profondi.
        Daniela Turetta ci dice, sì, che queste immagini corrispon-
        dono a momenti magici di sintonia, a piccole epifanie che si   Vite parallele  - 2006             tecnica mista 155 x 80
        perpetuano nella memoria, ma ci dice anche che al fondo di
        tutto c’è una inesausta ricerca di luce.”
        Sergio Garbato, Settembre 2002
                                                               Utzeri Italo
        Sito web:   www.danielaturretta.it
        E-mail:      info@danielaturetta.it                    Italo Utzeri - Armungia (CA) 1923. Vive e opera a Cagliari.
                                                               Inizia l’attività artistica con la scultura partecipando ad alcu-
                                                               ne mostre negli anni 1950 e 1952. Si dedica poi totalmente
                                                               alla pittura. Viaggia tra Milano e Parigi entrando in contatto
                                                               con le più aggiornate esperienze d’avanguardia.
                                                               Porta in Sardegna una precoce esperienza astrattista che lo
        Turina Anna                                            pone, a partire dal 1960, come il più autentico e preparato
                                                               sperimentatore “puro” della Regione.


        ...L’interattività  è  una  caratteristica  portante  della  ricerca
        della Turina, che pensa al visitatore della mostra non come a
        uno spettatore ma come a un fruitore, chiamato a relazionarsi
        con l’oggetto artistico, vivendolo in modo diretto, come espe-
        rienza reale e personale...
        Simona Bartolena

        E-mail:   gaja7103@alice.it

        vedi pagina 311




                                                                   Transazione su base arancione    acquerello 20 x 30



                                                               Il critico d’arte Corrado Maltese ha affermato che la pittu-
                                                               ra di Utzeri “addensa o distende i suoi nuclei di colore-luce,
                                                               entro spazi vibranti ed eterei alludendo a imprecisati eventi
                                                               di cariocinesi o all’attrazione-repulsione di misteriose masse
                                                               critiche”.

       D’Arte                                                                                                  299
   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314