Page 215 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 215
Morgillo Mary Morogallo Mimmo
Nato a Gioia Tauro (RC) si diploma all’Istituto Artistico
di Torino e all’Accademia Belle Arti Roma. Il 1960 segna l’
esordio della sua attività lavorativa: insegna pittura e grafica
ai passeggeri durante le traversate atlantiche sui transatlan-
tici Raffaello e Michelangelo, inoltre disegna e dipinge sce-
nari per il teatro, trucca i passeggeri per le feste in maschera,
espone nei grandi saloni le proprie tele, occasione che gli
permette di far conoscere ad un pubblico qualificato (pre-
senti spesso collezionisti e critici), il suo stile pittorico. Nel
1964, sperimenta una tecnica tutta particolare: modella un
bassorilievo servendosi di materiali poveri, segatura e sabbia,
incontrando il favore dei critici canadesi e statunitensi e,
soprattutto, degli Italiani, a significare che l’arte non può
avere confini quando essa è pura e genuina ispirazione. Nello
stesso periodo, realizza a Roma una serie di mostre patroci-
nate dal Ministero della Pubblica Istruzione e Cultura, con
il patrocinio del Corpo diplomatico e governativo, presenti
ministri, cardinali, ambasciatori, giornalisti e critici d’arte.
Nel 1968, per scoprire il fascino della pittura en plen air,
soggiorna a Thaiti, Honolulu, nelle isole Fiji, in Australia,
in Venezuela, nelle Piccole Antille, in molte isole dei Carai-
bi; numerosi i viaggi che compie negli Stati Uniti, in Cana-
da, Brasile, Australia, Argentina. Per i suoi meriti artistici, il
Vieja España - 1968 Maestro Morogallo riceve numerosi riconoscimenti: Roma
acquaforte - acqua tinta 40 x 49 “Medaglia d’oro artefice italiano nel mondo”, conferita dal
Presidente Consiglio dei Ministri; Medaglia d’oro conferita
dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini; Il 9 giugno
Mary Morgillo vede l’universo in uno stato primordiale, non 83, è ricevuto da Sua Santità Giovanni Paolo II nella sacrali-
è nè spirito nè materia, anzi, è spirito e materia insieme: sono tà del tempio di San Pietro, New York 2000, cerimonia del
addensamenti di vapori - lo spazio nel quale si formano i so- Columbus Day: riceve attestato di merito dal Governatore
gni - dai quali sorgono immagini di fanciulle, di cavalieri, ed di New York George Pataki “La Mela d’Argento”. Le opere
anche profili di paesi e di città. Ritratti di paesi con tetti e muri del Maestro Morogallo, autorevole ambasciatore della cultu-
e comignoli e qualche campanile, che corrispondono alle unità ra, si trovano in molti Musei del mondo.
abitative degli occidentali ed il loro desiderio di adunarsi, con
gli emisferi che vogliono simboleggiare il cielo: un cielo tut-
to per una comunità che guarda al divino, che crede nel Dio
grande e sommo, che si affida a Lui senza timori... Vorrebbe,
Mary Morgillo, che dai suoi vapori, dal mondo dei suoi sogni,
emergesse sempre un’immagine gentile, una parola buona, di
incoraggiamento e di amicizia, in una stagione in cui il sogno è
relegato in soffitta, ed il suo messaggio, che può sembrare fuori
tempo, è invece più attuale che mai.
Aldo Spinardi
Sogno di tamburi - 1964 (da Liberian Suite di D. Ellington) Il Dialogo dei Corpi - bronzo tutto tondo h.28 x d 38
acquaforte - acqua tinta a colori calcografici 49 x 40
D’Arte 205