Page 180 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 180

Gussoni Luciano







































































                 Nell’attimo stesso in cui lo sguardo si posa sopra una tela di Luciano Gussoni, ci si accorge di subire una
                 violenza. E’ una sensazione molto simile a quella provocata dal primo accordo di un’orchestra: scuote
                 dal torpore e richiama perentoriamente l’attenzione.
                 Al turbamento iniziale, segue immediata un’acuta insopprimibile curiosità. Cade ogni difesa e l’animo
                 si dispone a lasciarsi conquistare.
                 Dopo il primo moto aggressivo, l’arte di Gussoni si offre generosamente in tutta la sua pienezza, solen-
                 nità e potenza. Il pittore si esprime con nitide immagini, il suo discorso poetico è conciso e denso di luce
                 anche quando si consuma il dramma.
                 Fin dall’inizio, la sua ricerca è condotta con coerenza assoluta: lo vediamo impegnato negli studi sugli
                 animali fra cui, di grande interesse, quelli sulla mucca partoriente vista in diverse prospettive con occhio
                 di poeta-scienziato, alla maniera degli antichi maestri.
                 Gussoni, che viene dall’affresco, pur rimanendo estraneo al mondo del Luini, ne condivide la tecnica di
                 chiara derivazione leonardesca e ne rimane influenzato.
                 tratto dal Catalogo Nottetempo casa per casa a cura di: Vincenzo Consolo, Nichi Stefi


       170                                                                                                   D’Arte
   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185