Page 132 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 132
Demurtas Armando
“Armando Demurtas è artista umbratile ed istintivo, to-
talmente integrato al suo ambiente pastorale, del quale gli
derivano spaziature di vasti orizzonti, la luce che avvolge,
vanifica e trasfigura le cose in una panica vibrazione, la po-
esia dell’intimità domestica, l’amore ai ricordi, agli oggetti
familiari. In lui rivive l’antico mito di Giotto mandriano,
l’umiltà poetica della lirica francescana, la commozione re-
ligiosa di Segantini per la natura.
È del tutto autodidatta e la sua poetica dedizione all’Arte è
frutto di sacrifici, di fede soprattutto, nonostante la dura con-
dizione sociale e l’arretratezza culturale del suo ambiente.
Il nostro pittore non è un naif, ma al pari di questi sa offrirci
in arte l’ingenua poesia di un’infanzia conservata intatta,
miracolosamente.
Ama le belle accademie di figura, fatte di nudi opulenti e ri-
tratti; ma al misticismo per la bellezza muliebre gli preferia-
mo la poetica più schietta e più corsiva del suo vero mondo,
quello selvaggio e fiabesco della sua Ogliastra, fatta di pera-
stri solitari nella tormenta e di greggi al pascolo, crogiola-
ti di sole, là dove vive intatta la solitudine sconfinata della
natura.
La sua tecnica preferita è il disegno a penna, in cui vorrem-
mo evidenziare un tratto evangelico del suo carattere. Quella
stessa commozione che ci lega di simpatia alla sua vicenda
umana, egli sa leggerla nelle cose, sicché volentieri ricono-
sciamo un diritto di validità poetica alle sue «nugae», ali-
mentate da una sottile e tenue vena lirica che in lui è sorgiva
e schietta e nobile come ogni cosa che la natura ci dona” Orrubiedda
Sabino Lusco
Armando Demurtas (1921 – 2006)
svolse l’attività artistica a Tertenia (OG) suo paese natale.
Ovile
122 D’Arte