Page 1948 - Shakespeare - Vol. 3
P. 1948

delle  figure  da  mascherata  (mask):  le  streghe  diventano  apparizioni
          convenzionali e ornamentali, che puniscono Macbeth perché non le ama, che
          lo vogliono divertire ecc. E d’altra parte i due songs accennati nell’In-Folio, e
          poi  stampati  nell’In-Quarto  del  1673,  appaiono  in  un  dramma  di  Thomas

          Middleton, La  strega  (The  Witch,  scritto  tra  il  1609  e  il  1616)  e  in  un
          adattamento restaurazionale di Macbeth per mano di Sir William Davenant (c.
          1663): la conclusione ovvia è che queste banali canzoni siano state scritte dal
          Middleton  inserite  nel Macbeth  per  scopi  scenici  tra  il  1609  e  il  1623.  Più

          difficile  la  decisione  riguardo  alle  battute  di  Ecate  che  introducono  quegli
          elementi balletto-operistici. Saranno di Middleton o di altri o, come propende
          a credere lo Hunter, dello stesso Shakespeare, se ricordiamo che la figura di
          Ecate, connessa ad atmosfere lunari e demoniache, appare anche nel primo

          Enrico VI, nel Sogno di una notte di mezza estate, e nel Re Lear. Il che non
          modifica la natura scadente delle scene in questione.
          L’essenzialità del dramma, e la sua natura di scontro fra il livello terreno e il
          numinoso, risalta da un rapido schema dell’intreccio:


          I i Prologo delle streghe

              ii Il re Duncan ha notizia delle vittorie di Macbeth (parodo)

                  Incontro di Macbeth e Banquo con le streghe e primo soliloquio di
              iii
                  Macbeth

              iv Macbeth incontra il re, che decide di andare a Inverness
              v Lady Macbeth riceve una lettera dal marito, poi lo incontra

              vi Duncan arriva al castello di Macbeth
              vii Secondo soliloquio di Macbeth. La moglie lo convince al regicidio

          II i Macbeth e Banquo. Terzo soliloquio di Macbeth

              ii Assassinio del re
              iii Scena del portiere. L’assassinio è scoperto

              iv Dialogo tra Ross e Macduff (corale)
          III i Macbeth prepara l’assassinio di Banquo. Quarto soliloquio

              ii Dialogo tra Macbeth e la moglie

              iii Assassinio di Banquo
              iv Scena del banchetto e apparizione del fantasma di Banquo

              v Prima scena di Ecate

              vi Dialogo tra Lennox e un Lord (corale)
   1943   1944   1945   1946   1947   1948   1949   1950   1951   1952   1953