Page 919 - Shakespeare - Vol. 1
P. 919
Note
1 I, i, didascalia L’opera inizia con una battuta di Warwick che richiama direttamente la conclusione
della seconda parte dell’Enrico VI, svoltasi sul campo della prima battaglia di St. Albans (22
maggio 1455). A differenza della realtà storica, in cui Enrico diviene ostaggio del Duca di York,
qui il re è fuggito. Tuttavia, il procedere della scena situa l’azione piuttosto nell’ottobre del 1460,
quando York viene nominato erede al trono.
2 I, i, 2 didascalia dopo il v. 32 Hattaway osserva che il seggio regale doveva essere collocato in
scena su una predella, che in seguito poteva servire da rigonfiamento del terreno, causato dagli
scavi di una talpa (molehill).
3 I, i, 47 I falchi impiegati per la caccia portavano campanelli legati alle zampe, per spaventare la
preda.
4 I, i, 99-100 Clifford minaccia di evocare un angelo sterminatore, che compia giustizia divina.
5 I, i, 104 Comincia qui l’ennesimo riepilogo della controversia dinastica che risale alla deposizione e
all’uccisione di Riccardo II Plantageneto da parte di Enrico IV Lancaster, nonno di Enrico VI
(1399). Estintasi con Riccardo II la linea del primogenito di Edoardo III Plantageneto, gli York
fanno risalire la loro discendenza da Lionel, Duca di Clarence, secondogenito di Edoardo III,
mentre i Lancaster derivano da John Gaunt, terzo figlio di Edoardo III (menzionato anche in III,
iii da Oxford, a sostegno della legittimità di Enrico VI).
6 I, i, 111 Il Lord Protettore era Humphrey, Duca di Gloucester, fratello di Enrico V, la figura
paterna per eccellenza posta a difesa del giovane sovrano, la cui rovina è uno dei temi dell’Enrico
VI, parte seconda.
7 I, i, 132 «si aggiudicò» vuole rendere l’ambiguità dell’espressione di Enrico VI, che accenna alla
conquista della corona da parte del nonno paterno, senza menzionare il fatto che essa era
avvenuta a spese di Riccardo II, l’unto del Signore.
8 I, i, 175 Tuttle fields : una spianata vicino a Westminster, dove si svolgevano i tornei e le
esercitazioni militari.
9 I, i, 211 Montague in realtà seguì York nel Castello di Sandal. Qui è forse confuso con un altro
aristocratico alleato degli York, Lord Falconbridge (o Fauconberg), zio di Warwick, ammiraglio
della flotta inglese nel Canale intorno al 1462, menzionato più avanti nella scena.
10 I, i, 240 Secondo la realtà storica, Warwick comandava Calais, mentre il Conte di Salisbury venne
nominato Cancelliere del Re.
11 I, i, 270 ’cost è da considerare contrazione di coast: ‘abbordare’, ‘aggredire’.
12 I, iii, 48 Citazione da Ovidio (Eroidi, II, 66): «Gli dei facciano sì che questo sia il culmine della tua
gloria».
13 I, iv, 67 Molehill è il tumulo di terra provocato dalla tana di una talpa. Il riferimento esplicito è al
Calvario, dove si compie la Passione di Cristo, ma anche, ironicamente, all’alto seggio su cui si
assidono i re e gli aspiranti re.
14 I, iv, 101 Margherita passa dal thou (tu) allo you (voi) in segno di beffardo rispetto per il nemico
adornato della corona di carta.
15 I, iv, 108 Qui, come altrove, la necessità di rendere la rima baciata con cui Shakespeare
sottolinea la chiusa del discorso di Margherita mi ha spinto a tentare una traduzione più libera.
16 I, iv, 114 Il riferimento storico-mitologico alle Amazzoni, che già compare nell’Enrico VI, parte
prima, a proposito della Pulzella, viene qui ulteriormente caricato di implicazioni negative tramite il
sostantivo trull: ‘sgualdrina’, ‘prostituta’.