Page 2625 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2625

voi che tosato avete,        (Si ferisce.)
con le vostre cesoie, il suo filo di seta.     (Muore.)

               Lingua, non una parola!
               Vieni, mio ferro fedele,
vieni, mio brando, trapassami il petto!

               E amici miei, addio!
               Questa è la fine di Tisbe.
Addio, addio, addio!

     T ESEO

Il Chiaro-di-luna e il Leone sono stati risparmiati perché seppelliscano i
morti.

     DEMET RIO

Eh già! E anche il Muro.

     ROCCHET T O

(levandosi in piedi)
No, credetemi, il muro che separava i loro genitori è abbattuto. (Si alza
anche Zufolo.) E ora, messeri, vi piacerebbe vedere l’Epilogo, o sentire una
Bergomasca danzata da due della nostra compagnia? 119

     T ESEO

Niente Epilogo, vi prego! Il vostro dramma non ha bisogno di
giustificarsi. 120 Non ne ha bisogno perché quando gli attori son tutti morti,
non c’è più nessuno da biasimare. Per la Santa Vergine, se chi ha scritto il
dramma avesse fatto la parte di Piramo e si fosse impiccato con una
giarrettiera di Tisbe, sarebbe stata una tragedia coi fiocchi! Ma tale è
stata, in verità. Ed anche ben recitata. Ma venga la Bergomasca, e lasciate
stare l’Epilogo.

      (Entrano Zeppa, Incastro, Beccuccio e Agonia, due dei quali danzano
    una Bergomasca. Poi escono gli artieri, compresi Zufolo e Rocchetto.)
     La lingua di ferro della mezzanotte ha battuto dodici colpi.
     Amanti, a letto! È quasi l’ora delle Fate.
     Forse domani mattina dormiremo
     quanto stanotte abbiam vegliato.
     La grossolana rozzezza del dramma ha bene ingannato
     l’infingardo passo della notte.
   2620   2621   2622   2623   2624   2625   2626   2627   2628   2629   2630