Page 230 - Keplero. Una biografia scientifica
        P. 230
     forma  finale  di  un  fiocco:  la  temperatura  e  la  percentuale  di
                vapore acqueo presente nell’aria che, se supera un determinato
                valore, porta alla condizione di sovrassaturazione, essenziale per
                la  condensa.  Nakaya  elaborò  il  cosiddetto  «diagramma
                morfologico dei fiocchi di neve», che descrive le diverse forme
                                                                                                18
                cristalline  al  variare  di  temperatura  e  sovrassaturazione .  Gli
                studi  in  laboratorio  oggi  si  concentrano  sul  momento  del
                passaggio dalla struttura continua del vapore alla formazione dei
                singoli  cristalli  e  delle  successive  ulteriori  microstrutture,
                cercando  di  individuare  le  condizioni  che  portano  a  queste
                rotture  di  simmetria.  Per  esempio,  con  sovrassaturazione
                superiore  al  30%  si  presenta  l’instabilità  di  Mullins-Sekerka,
                responsabile della rottura della semplice simmetria di un piccolo
                esagono  di  ghiaccio.  In  queste  condizioni  si  creano
                microstrutture  a  loro  volta  simmetriche,  ma  più  complesse.
                L’instabilità  porta  a  microstrutture  diverse  a  seconda  della
                temperatura, così che, per esempio, a temperature comprese tra
                -3  e  -5  °C  si  producono  formazioni  aghiformi.  Oggi  la  forma
                preziosa  e  complessa  di  ciascun  fiocco  viene  studiata  da  un
                insieme  di  nuovi  settori  della  matematica,  tra  cui  quelli  dei
                frattali,  della  teoria  dei  sistemi  complessi  e  della  teoria  delle
                catastrofi. Difatti, è proprio la dinamica caotica della nuvola in
                cui  la  neve  si  forma  a  garantire  l’enorme  numero  di  forme
                           19
                possibili .
                Il segreto austriaco
                Come si è visto, nel 1613 Keplero aveva deciso di convolare a
                seconde  nozze.  Nelle  settimane  antecedenti  al  matrimonio,
                celebrato il 30 ottobre, Keplero si dispose a scegliere il vino per il





