Page 233 - Keplero. Una biografia scientifica
        P. 233
     considerati  un  importante  momento  della  storia  del  calcolo
                infinitesimale  e,  come  nel  caso  del  De  nive,  dello  studio  dei
                problemi  di  massimo  e  minimo.  Keplero  non  era  conscio  dei
                contributi che stava apportando allo sviluppo della matematica
                ma,  ancora  una  volta,  riteneva  di  sfruttare  semplicemente
                l’eredità  lasciata  da  Archimede.  L’omaggio  al  grande
                matematico  siracusano  è  anche  in  questo  caso  esplicito,  tanto
                che  l’opera  contiene  un  lungo  supplemento  intitolato  Calcolo
                dei volumi a partire dall’opera di Archimede.
                6.1 In  questa  incisione  Keplero  presenta  i  rapporti  tra  le  dimensioni  di  un
                barilotto  di  vino,  sulla  destra,  e  quelle  di  un’anfora  di  riferimento.
                Ricostruzione da KOF, Volume IV, p. 633.
                Le opere della maturità
                L’Epitome
                Il  titolo  del  voluminoso  trattato,  Epitome  astronomiae





