Page 234 - Keplero. Una biografia scientifica
        P. 234
     copernicanae,           che       letteralmente          significa       Compendio
                dell’astronomia copernicana, può portare fuori strada. Non ci si
                trova  di  fronte  a  un  semplice  riassunto,  sulla  falsariga  della
                Narratio  prima  di  Retico,  ma  a  un  lavoro  innovativo,  la  cui
                modernità scavalca sia Copernico, sia i precedenti lavori dello
                stesso  Keplero.  Si  tratta  infatti  di  una  sistematizzazione  del
                lungo percorso scientifico compiuto dall’astronomo tedesco: le
                singole scoperte sono riproposte in maniera organica e, a una
                limpida  sintesi,  si  accompagnano  geniali  generalizzazioni.
                Cosicché  per  esempio  le  tre  leggi,  ricavate  prima  per  Marte  e
                successivamente  verificate  per  i  pianeti  del  sistema  solare,
                                                                                                 20
                vengono qui estese al caso della Luna o dei satelliti medicei .
                   Il testo vide la luce in maniera molto particolare, legata alle
                vicende biografiche piuttosto travagliate di quegli anni. I primi
                tre  Libri  furono  pubblicati  nel  1618,  prima  dell’Harmonice
                mundi. Il quarto Libro apparve nel 1620, e i Libri V-VII nel 1621.
                   Già la lettura dei primi tre Libri, pur dedicati al tema classico
                dell’astronomia sferica, tipico dei trattati dell’epoca, ci permette
                di accedere a un punto di vista estremamente originale. Per la
                prima volta furono raccolte, e affrontate con estremo impegno,
                tutte  le  argomentazioni  contro  i  moti  del  nostro  pianeta.  I
                ragionamenti,  con  cui  Keplero  rispose  agli  oppositori  di
                Copernico,  spesso  anticiparono  la  trattazione,  più  completa  e
                rigorosa,  che  avrebbe  offerto  Galileo  Galilei  all’interno  del
                Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, alcuni anni più
                tardi.
                   I Libri successivi sono ancora più sorprendenti, tanto che due
                tra i più noti biografi di Keplero, Max Caspar e Arthur Koestler,
                sono rimasti affascinati nel confrontare l’Epitome con i trattati





