Page 666 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 666
théâtre du Moyen Âge et de la Renaissance, in
Jacquot, a cura di [1956-75], vol. I, pp. 405-17.
Bellinati, Claudio
1992a Integrazioni e correzioni alle
pubblicazioni di A. Favaro, in Santinello, a cura di
[1992], pp. 257-65.
1992b Galileo e il sodalizio con ecclesiastici padovani,
ibid., pp. 327-57.
Bellini, Eraldo
1997 Umanisti e lincei: letteratura e scienza a Roma
nell’età di Galileo, Antenore, Padova.
2002 Agostino Mascardi tra «ars poetica» e «ars
historica», Vita e Pensiero, Milano.
2005 «Il papato dei virtuosi». I lincei e i Barberini, in
Accademia Nazionale dei Lincei, a cura di [2005], pp.
45-97.
Belloni, Antonio
1993 Galileo Galilei (1561-1642), G. B. Paravia, Torino.
Belloni, Antonio (a cura di)
1943 Storia letteraria d’Italia. Il Seicento, Vallardi, Milano
a
(3 ed.).
Belloni, Luigi
1972 Il microscopio applicato alla biologia da Galileo e
dalla sua scuola (1610-1661), in Maccagni, a cura di
[1972-74], vol. II, pp. 689-730.
Benedetti, Giovanni Battista
1585 Diversarum speculationum mathematicarum liber,
Eredi di Nicola Bevilacqua, Torino; trad. ingl. di
Israel E. Drabkin, in Drake e Drabkin, a cura di
[1969], pp. 166-237.
Benetti, Francesca Zen
1984 Per la biografia di Lorenzo Pignoria, erudito
padovano, in Maria Chiara Billanovich et al. (a cura