Page 668 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 668
historiens, in «Mémoire dominicaine», n. 20, pp. 55-
66.
Beretta, Francesco e Lerner, Michel-Pierre
2006 Un édit inédit. Autour du placard de mise à l’Index de
Copernic par le maître du Sacré Palais Giacinto
Petroni, in «Galilæana», III, pp. 199-216.
Bernabeo, Raffaele
1964 La mancata venuta di Galileo Galilei allo studio di
Bologna, in Società italiana di storia della medicina, a
cura di [1964], pp. 196-205.
Bertacchi, Cosimo
1887 Dante geometra. Note di geografia medioevale,
Istituto Fornaris-Marocco, Torino.
Berti, Enrico
1983 Galileo e l’Aristotelismo patavino del suo tempo, in
Galileo Galilei e Padova: libertà d’indagine e
principio di autorità, Studia Patavina, Padova, pp.
527-45.
Bertola, Francesco
1992 Le osservazioni di Galilei del pianeta Nettuno, in
Santinello, a cura di [1992], pp. 267-75.
Bertolà, Giovanna e Petrioli Tofani, Annamaria (a cura di)
1969 Feste e apparati medici da Cosimo I a Cosimo II.
Mostra di disegni e incisioni, Leo S. Olschki, Firenze.
Bertoloni Meli, Domenico
1992 Guidobaldo del Monte and the Archimedean revival,
in «Nuncius», VII, n. 1, pp. 3-32.
Bertolotti, Antonio
1878 Giornalisti, astrologi e negromanti in Roma nel
secolo XVII, in «Rivista europea», V, pp. 466-514.
Besomi, Ottavio e Casella, Nicola (a cura di)
1994 Ariosto, Boiardo, Marino, Pulci, Bernardo Tasso,
Torquato Tasso, Tassoni, Trissino, Olms, Hildesheim.
Biagioli, Mario