Page 634 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 634
Greipl, a cura di [1992], p. 301, n. 21, e pp. 183-84; Maffei [1987] e Finocchiaro
[2005], pp. 193-218, ristampano i documenti del caso.
147
Calmet [1744], vol. 4, p. 1.
148
Per i dettagli della storia che segue, cfr. Heilbron [2005], pp. 279-322.
149 Riccioli [1651], pp. XIX, 478.
150 Ibid., p. 4.
151 Ibid., p. 52.
152
Ibid., pp. 304, 309.
153
Divini [i.e. Fabri] [1661], pp. 46-49.
154 Mayaud [1997], pp. 110-11.
155 Torrini [1987], pp. 359, 364-73; Osbat [1974], pp. 15-25, 43-53, 63-64, 101-22,
172-76, 247-52.
156
Heilbron [2005], pp. 71-80.
157 Ceva [1704, 1718], pp. 9, 28-30, 48, 68, 88.
158 Russell [1989], pp. 388-89.
159
Marchetti [1738], «L’autore a chi legge» e pp. 72, 101, 95. Il remoto successore
di Galileo a Pisa fu Alessandro Marchetti.
160 Frisi [1756], «Praefatio».
161 Heilbron [2005], pp. 309-10, 313-14.
162
Finocchiaro [2005], pp. 263-66.
163
La citazione è da un testimone oculare: Blaschke [1943], p. 11.
164 Heilbron [1999], pp. 210-11; Finocchiaro [2005], pp. 318-37.
165 Ibid., pp. 338-57; Brandmüller [1992]. Cfr. Galli [1983], pp. 420-27.
166
Finocchiaro [2005], pp. 340-41.
167
Philippe de la Trinité [1959], p. 36, citato in Poupard [1987], p. XV.
168
Galileo a Picchena, 6 marzo 1616; Finocchiaro [1989], p. 151; OG 12, p. 244
(«ogni diabolica suggestione»).
169 Vincenzo Viviani [1654, 2001], 52 citaz., 84 citaz.; Nelli [1793], pp. X, 3 citaz.,
4 citaz., 8 citaz.; Flauti [1855], p. 8.
170 Fantoli [1993, 2010], p. 502.
171
Belloni [1933], p. 6.
172
Favaro [1992], vol. II, pp. 680, 683-87; Gori [1900], pp. 17-37. La notizia della
riapertura del Museo di Storia della Scienza di Firenze con il nome di Museo Galileo
apparsa nel «New York Times» del 23 luglio 2010, p. A1, mette in evidenza queste