Page 633 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 633

199.  Paralleli  Tasso  -  Ariosto:  volo  di  Erminia  (VII,  3)  -  volo  di  Angelica  (I,  33);

                duello  fra  Argante  e  Tancredi  (VI,  20)  -  duelli  tra  Rinaldo  e  Sacripante  (II,  5),
                Ruggiero e Mandricardo (XXX, 45) e Ruggiero e Rodomonte (XLVI, 103); Rinaldo

                lascia Armida (XIV, 57) - Ruggiero lascia Alcina (VI, 16); scompiglio nel campo di
                Goffredo  (VIII,  57)  -  scompiglio  nel  campo  di  Agramante  (XXVII,  40);  Rinaldo  a

                Gerusalemme (XIX, 30) - Rodomonte a Parigi (XVI, 20, XVII, 6, XVIII, 8).
                    133
                        Rinuccini a Galileo, 23 marzo, e risposta, 29 marzo 1641 (OG 18, pp. 311, 314-
                16); Drake [1978a], pp. 417-18 citaz.
                    134  Watson [2009], pp. 638-39.
                    135  Grondona [1967], pp. 142, 149; Galileo a Micanzio, 7 novembre 1637 (OG 17,

                pp. 211-12).

                    136
                        Castelli a Galileo, 13 giugno 1637 (OG 17, pp. 111-12), e a Dini, 25 luglio
                1637,  in  Castelli  [1988],  pp.  167,  184-85  citaz.,  che  citano  da  Salmi  126,5-6:  «Chi

                semina nelle lacrime mieterà nella gioia. | Nell’andare, se ne va piangendo, portando la

                semente da gettare; ma nel tornare, viene con gioia, portando i suoi covoni».
                    137
                        Francesco Barberini a Giovanni Muzzarelli, 6 marzo 1638 (OG 17, pp. 310-11);
                Decreti del Sant’Uffizio, febbraio-marzo 1638 (OG 19, pp. 286-88), in Pagano, a cura

                di [2009], pp. 206-7 (docc. 156-58, 4 e 25 febbraio, 29 marzo 1638).
                    138
                        Castelli a Galileo, 12 dicembre 1637 e 9 gennaio 1638 (OG 17, pp. 234, 254-
                55); Francesco Barberini a Giovanni Muzzarelli, 6 marzo e 3 aprile, e Muzzarelli a

                Barberini, 13 febbraio (citaz.) e 10 marzo 1638 (citaz.) (OG 17, pp. 310-11, 324, 290,
                312-13).
                    139
                        Galileo (a Firenze) a Diodati, agosto 1638 (OG 17, p. 370).
                    140
                        Galileo a Castelli, 3 settembre 1639 e 24 febbraio 1640 (OG 18, pp. 97, 153-
                54).
                    141  Rinuccini a Leopoldo de’ Medici, 15 novembre 1641 (OG 18, p. 368).

                    142
                        Niccolini a G. B. Gondi, 25 gennaio 1642, e F. Barberini a Muzzarelli, stessa
                data (OG 18, pp. 378-80); Galluzzi [1998], pp. 417-20 e [2009], pp. 203-6.
                    143
                        Vasari [1550, 1986], p. 296 citaz.; Galluzzi [1998], pp. 421-31 e in Lunardi e
                Sabbatini [2009], pp. 207-20; Viviani a Lorenzo Magalotti, 24 luglio 1673, in Garcia

                [2004], pp. 238-39.
                    144
                        Lunardi e Sabbatini [2009], p. 23.
                    145
                        Ibid., pp. 23-39.
                    146   D’Addio  [1985],  pp.  117-19;  «Decreto  del  papa»  [1820],  in  Brandmüller  e
   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638