Page 632 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 632
120 Torricelli [1919], vol. II, pp. 5-14, 5 citaz.; Moscovici [1967], pp. 434-38, 441-
45. Le virgolette indicano che le parole non devono essere intese nel senso attribuito
loro dalla fisica moderna.
121
Galileo a Liceti, 25 agosto 1640 (OG 18, pp. 232-36); Camerota [2004], pp.
563-64; Drake [1978a], pp. 405-8 citaz.; la lunga risposta di Galileo agli argomenti di
Liceti circa l’alone lunare, in forma di lettera a Leopoldo de’ Medici, si trova in OG 8,
pp. 487-542.
122
Galileo a Liceti, 7 e 15 settembre 1640 (OG 18, pp. 244-45, 247-51); Drake
[1978a], pp. 408-10.
123 Galileo a Liceti, gennaio 1641 (OG 18, pp. 293-95); Drake [1978a], pp. 411-12;
Cavalieri a Galileo, 5 giugno 1641 (OG 18, p. 201), un libro a settimana.
124
OG 8, pp. 192-94; Drake [1978a], pp. 422-23 citaz.; Euclide VI, def. 5 [2007],
p. 975. Per quantità omogenee, a:b = c:d se, dati due numeri qualsiasi x e y, quando xa
>, = o < yc, allora xb >, = o < yd.
125
Drake [1978a], pp. 424-30; OG 8, p. 356.
126
Dizionario Biografico degli Italiani cit., vol. XXV, p. 150 («Ciampoli»);
Godoli e Paoli [1979], pp. 8-9; Gabrieli [1989], vol. I, pp. 812-15; Castelli a Galileo,
o
1 ottobre 1639 (OG 18, pp. 109-10), prima citaz.; Torricelli [1919], vol. II, p. 59
citaz.
127
Galileo a Micanzio, 21 giugno e 16 agosto 1636 (OG 16, pp. 441, 475 citaz.);
o
Alberto Cesare Galilei a Galileo, 1 agosto 1636 (OG 16, pp. 459-60).
128 Harris [1985], pp. 5-9; Campbell e Corns [2008], pp. 112-113; citazioni da,
rispettivamente, Byron, Childe Harold’s pilgrimage, IV, 54, e Milton, Areopagitica, in
Milton [1644, 1987], p. 52.
129 Pagano, a cura di [2009], p. 208 (doc. 159, 13 luglio 1638); Galileo a Baliani, 7
gennaio 1639 (OG 18, p. 11); a Castelli, 8 agosto 1639 e 16 aprile 1640 (OG 18, pp.
81, 178-79); Giuseppe Calasanzio (fondatore dei Piaristi) a G. D. Romani (supervisore
dell’Ordine a Firenze), 16 aprile 1639 (OG 18, p. 41). Tra gli altri visitatori: Cavalieri
(«un ingegnio mirabile»), Galileo a Micanzio, 28 giugno e 16 agosto 1636 (OG 16, pp.
444-45, 75 citaz.); Famiano Michelini a Castelli, 2 settembre 1634, in Castelli [1988],
p. 135.
130
Galileo a Buonarroti, gennaio 1637 (OG 17, p. 24).
131
Pagano, a cura di [2009], p. 209 (doc. 161, 25 novembre 1638); OG 19, p. 38.
132 Galileo a Rinuccini, 5 novembre 1639 (OG 18, pp. 120-21); Mestica [1889], p.