Page 630 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 630

83  OG 8, pp. 269-73.
                    84  OG 8, pp. 274-78, 276 citaz.

                    85
                       OG 8, p. 304.
                    86
                       OG 8, pp. 294-99.
                    87  OG 8, pp. 283-84, 284 citaz.
                    88  Gli angoli in questione sono a α  ± tan  −1 (2x/R).
                                                       0
                    89  OG 8, pp. 309-10, 310 citaz.; cfr. Naylor [1974], pp. 337-39.

                    90
                       OG 8, pp. 76-77, 184-85, 313, 321.
                    91
                       Galileo a Peiresc, 22 febbraio 1635 (OG 16, pp. 215-16).
                    92  Galileo a Peiresc, 16 marzo 1635 (OG 16, pp. 234-35).
                    93  Galileo a Micanzio, 26 luglio 1636 (OG 16, p. 455). Margolis [1991], p. 260

                nota, vede giustamente come la rabbia per un ipotetico insulto non sia una spiegazione
                sufficiente del comportamento di Urbano, ma vi sostituisce la tesi, meno probabile, che

                il papa fosse irritato dal trattamento che Galileo aveva riservato a Tycho (pp. 272-75),

                il cui sistema è menzionato nel Dialogo soltanto una volta. Galilei [1632, 1998], p.
                717.
                    94
                       Esempi di negazione, 1636-37, 1641, in Pagano, a cura di [2009], pp. 201-3,
                205, 212 (docc. 151, 153, 155, 164).
                    95  Micanzio a Galileo, 21 giugno 1636, e risposta, 28 giugno 1636 (OG 16, pp.

                443, 445 citaz.); Black [2009], p. 162.
                    96
                       Galileo a Carcavy, 5 giugno 1637 (prezzo dei libri), a Bernegger, 15 luglio 1636,
                e a Peiresc, 16 marzo 1635 (nulla nelle librerie) (OG 17, p. 89 e 16, pp. 451-52, 235).

                    97  Orlando Furioso, XXXVII, 106, citato, quasi alla lettera, in Galileo a Diodati,
                24 aprile 1637 (OG 17, p. 63); Galileo a Micanzio, 30 gennaio 1638 (pp. 269-71).
                    98                                                              o
                       Il traduttore, Marco Ambrogetti, risiedette ad Arcetri dal 1  giugno 1637 al 25
                gennaio 1639 (OG 20, p. 369); le 100 copie, in Galileo a Micanzio, 28 giugno 1636

                (OG 16, p. 445); l’interesse di Elzevier, Micanzio a Galileo, 5 luglio 1636 (OG 16, pp.
                446-47).

                    99
                       Galileo a Micanzio, 28 giugno citaz. e 26 luglio 1636, e a Diodati, 14 agosto
                1638 (OG 16, pp. 445 citaz., 455 e 17, p. 373).
                    100  Varetti [1939], pp. 236-42.
                    101  Bedini [1967], pp. 280-83.

                    102
                         Galileo  a  Hortensius,  1636  (OG  16,  pp.  534-36);  Dictionary  of  Scientific
                Biography cit., vol. VI, p. 520; supra, cap. VI, § 9; Garcia [2004], pp. 305-12.
   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635