Page 631 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 631
103 Lorenzo Realio (Ammiraglio Lorenzo Reael) a Galileo, 3 marzo, Galileo a
Reael, giugno, Hortensius a Diodati, 22 giugno, e Stati Generali a Galileo, 25 aprile
1637 (OG 17, pp. 40-41, 96-105, 119-20, 66).
104
Reael a Galileo, 22 giugno, Galileo a Diodati, 16 luglio (citaz.), e Galileo a
Reael, 22 agosto 1637, citaz. (OG 17, pp. 116-19, 136-37, 136 citaz., 174-75 citaz.);
Bedini [1967], pp. 280-83 (Giovilabio); Varetti, [1939], pp. 248-51.
105
Muzzarelli a Barberini, 26 giugno e 25 luglio 1638 (OG 19, pp. 396-98);
Micanzio a Galileo, 17 settembre, 8 e 22 ottobre 1639 (OG 18, pp. 104-5, 112, 115).
106 Galileo a Diodati, 14 agosto 1638 (OG 17, pp. 372-73).
107 Galileo a Diodati, 30 dicembre 1639, e a Hugo Grotius, 15 gennaio 1640;
Micanzio a Galileo, 4 gennaio 1642 (OG 17, pp. 132-33, 140-41; OG 18, p. 377). Cfr.
Bedini [1991], pp. 18-21.
108 Galileo a Stati Generali d’Olanda, 15 agosto 1636 (OG 16, pp. 463-69); Bedini
[1991], pp. 1-5, 20, 23-41, tav. 5.
109
Huygens [1673, 1963], pp. 31-45.
110
Galileo a Micanzio, 30 gennaio 1638 («il mio inquieto cervello») (OG 17, p.
271).
111 Galileo a Micanzio, 7 novembre 1637 (OG 17, p. 214).
112
Prima Giornata, OG 7, pp. 65-66. Galileo descrisse in dettaglio la librazione
parallattica in una lettera ad Alfonso Antonini, 20 febbraio 1638 (OG 17, pp. 214-15,
291-97); cfr. Galilei [1632, 1998], pp. 268-72.
113 Righini [1978], pp. 35-40.
114
Galileo a Diodati, 2 gennaio 1638 (OG 17, p. 247).
115 o o
Galileo a Baliani, 1 agosto e 1 settembre 1639 (OG 18, pp. 76-78, 93);
Drake [1978a], pp. 364, 398-400, 403, 419-20.
116 Galileo, [«Operazioni astronomiche»] (OG 8, pp. 453-66). Cfr. i resoconti sulle
lenti di Francesco Fontana, in Antonio Santini a Castelli, 6 ottobre, e risposta, 18
ottobre 1638, e Castelli a Cavalieri, 2 ottobre 1638, in Castelli [1988], pp. 190, 192,
188.
117 Antonio Santini a Castelli, 8 ottobre 1638, in Castelli [1988], pp. 190-91.
118 Aproino a Galileo, 13 marzo 1635 (OG 16, pp. 218-20); Gabrieli [1989], vol. I,
pp. 980-81.
119
OG 8, pp. 292-93, 321-42; Drake [1978a], pp. 383-84, 402; Dugas [1954], p.
72: «sur la percussion, Galilée s’est montré très confus».