Page 627 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 627
21 Michele Camerota [2004], pp. 514-21; Lerner [2001], pp. 516-18; Beaulieu
[1983], pp. 374-76.
22
L’opinione condivisa è che gli atti del 1616 non fecero del copernicanesimo
un’eresia. Cfr. Speller [2008], p. 149; OG 19, pp. 294, 403; Lerner [2005], p. 322;
Beretta [2001] pp. 567-68.
23 Heilbron [2005], pp. 281-84, 315 nota 13; Beretta [1998], pp. 98-99, 104-13,
270-71, 276-78 e [2005], pp. 282, 287-88; Speller [2008], p. 344; OG 19, pp. 406-7;
corsivi aggiunti alla citaz.
24 Garzend [1912], pp. 6-7, 14-23, 56-57, 106-12, 429-73, 501-16; cfr. Beretta
[2003], pp. 163-192 e Speller [2008], pp. 22-23, 27.
25
Pagano, a cura di [2009], p. 110 e Genovesi [1966], p. 292 (6 agosto 1633).
26
Cartesio a Mersenne, aprile 1634, in Cartesio [2005], pp. 262, 264, 266 citaz.
27 Dandelet [2001], pp. 188-201.
28 Garcia [2004], p. 321; Fabri De Peiresc a Francesco Barberini, 5 dicembre 1634,
2 e 31 gennaio 1635 (OG 16, pp. 169-71, 187, 202).
29
Firpo [1939], pp. 21-24, 33-36; Black [2009], pp. 90-92.
30 Maschietto [1992], pp. 438-39 (tabacco), 440; Masetti Zannini [1961], pp. 44,
52-54, 75, 83, 134-35; Dizionario Biografico degli Italiani cit., vol. XXI, p. 689;
Castelli a Galileo, estate 1637, in Castelli [1988], pp. 168-80 (nomina di Castelli ad
abate di Santa Maria di Praglia, vicino a Padova).
31 Maffioli [2008], pp. 190-94, 199-202. L’episodio si svolse nel 1630-31.
32 Cfr. Masetti Zannini [1961], p. 73; Castelli a Galileo, 8 e 29 gennaio 1639 (OG
18, pp. 14-15, 23-24); Galileo a Castelli, 8 agosto 1639 (OG 18, pp. 18-21).
33
Michele Camerota [2004], pp. 522-23, 526.
34 Bucciantini e Camerota [2005], p. 231; OG 16, p. 59.
35 Caspar [1950/1959], pp. 338-50; Wedgwood [1961], pp. 314-17; Schiller
[1800].
36
Rutkin [2005], pp. 124-25, 138-42; Ernst [1991], pp. 247-48, 251-52; supra,
cap. III, § 2.
37
Galileo a Diodati, 15 gennaio 1633 (OG 15, p. 24).
38 Pagano, a cura di [2009], pp. 146-47 (doc. 101). Non sembra sia venuto nulla
dall’accusa, presentata nel gennaio del 1634.
39
Favaro [1992], vol. II, pp. 673-78. Il dipinto, fatto intorno al 1650, era in mani
private quando Favaro lo scoprí.