Page 623 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 623

riceve conferma senza richiedere l’argomentazione particolare, che lo stesso Redondi

                non sostiene piú, che il processo del 1633 fosse una concessione, cosí da permettere a
                Galileo  di  confessarsi  colpevole  di  una  colpa  meno  grave  anziché  mettere  in

                discussione  il  miracolo  dell’eucaristia.  Considerazioni  circa  l’eucaristia  svolsero  un
                ruolo  di  primaria  importanza  piú  avanti,  nella  condanna  degli  scritti  di  Cartesio;

                Armogathe e Carraud [2001], pp. 104-10.
                    218
                        OG 19, pp. 326-27; Finocchiaro [1989], pp. 218-22; Galilei [1632, 1998], p.
                334, su Dio, Galileo e la geometria.
                    219  Galileo a Francesco Barberini, 13 ottobre 1632; OG 14, pp. 308-9; Finocchiaro

                [1989], p. 357 nota 11. OG 14, pp. 408-10.
                    220
                        Niccolini a Cioli, 24 ottobre, 6 e 13 novembre 1632; OG 14, pp. 418-19, 425,
                428-29; Finocchiaro [1989], pp. 236-39; Garcia [2004], p. 339; Magalotti a Guiducci,
                4 settembre 1632 (OG 14, p. 380).

                    221  Niccolini a Cioli, 13 novembre 1632; OG 14, p. 428; Finocchiaro [1989], pp.

                239-40.
                    222
                        Niccolini a Cioli, 26 dicembre 1632; OG 14, pp. 443-44; Finocchiaro [1989], p.
                240.

                    223  Buonarroti a F. Barberini, 12 ottobre 1632 (OG 19, pp. 332-33).
                    224
                        «Fede medica», 17 dicembre 1632, ordine a Egidi, 30 dicembre 1632, ed Egidi
                al cardinale Antonio Barberini, 22 gennaio 1633, in Pagano, a cura di [2009], pp. 64-

                66 (docc. 34-36); Niccolini a Cioli, 15 gennaio 1633; OG 19, pp. 334-35; Finocchiaro
                [1989], pp. 241.
                    225
                        Nussdorfer [1992], pp. 156 citaz., 157-58.
                    226
                        Niccolini a Cioli, 14 e 19 febbraio 1633; OG 15, p. 45; Finocchiaro [1989], pp.
                242, 243 citaz., 244 citaz.
                    227  Niccolini a Cioli, 27 febbraio 1633; OG 15, p. 56; Finocchiaro [1989], pp. 244-

                45, 246 citaz.
                    228
                        Niccolini a Cioli, 13 marzo 1633; OG 15, p. 68; Finocchiaro [1989], pp. 247-
                48).
                    229  OG 19, pp. 356-60; Finocchiaro [1989], pp. 262 (relazione di Oreggi), 271-76,

                275 (Pasqualigo).
                    230
                        OG 19, pp. 349-56.
                    231
                        Cfr. Speller [2008], pp. 249-54.
                    232  Naudé a Gassendi, aprile 1633 (OG 15, pp. 87-88); Michele Camerota [2005],
   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628