Page 622 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 622
200 Redondi [1983b], pp. 290-94; supra, cap. VI, § 2; Ciampoli a Strozzi, [1624], in
Guglielminetti e Masoero [1978], p. 190; Favino [2001], pp. 865-69, 874-77.
201 Biagioli [1993], pp. 333-36; Shea e Artigas [2003], pp. 164-65.
202
Cfr. Ciampoli a «mio figlio» (l’eunuco Loreto Vittorio, un favorito di Urbano)
26 settembre 1628, in Guglielminetti e Masoero [1978], pp. 203-5 e Redondi [1983b],
pp. 334-35; Hammond [1994], p. 65.
203 Castelli a Galileo, 23 e 30 ottobre, 20 e 27 novembre 1632 (OG 14, pp. 416,
420, 430, 433); Guglielminetti e Masoero [1978], pp. 207, 219-20.
204
Magalotti a Guiducci, 7 agosto 1632 (OG 14, p. 370), e Galileo a Diodati, 15
gennaio 1633 (OG 15, pp. 25-26); Rietbergen [2006], p. 267, che cita Lucas Holste, il
bibliotecario di Francesco Barberini.
205
Redondi [1983b], pp. 288-94.
206
Grassi a Girolamo Bardi, 22 settembre 1633, in Favaro [1891b], pp. 218-20;
OG 15, p. 273.
207 Galilei [1632, 1998], pp. 34-35; Shea e Artigas [2003], pp. 165-66, 168, 172-
73; Niccolini a Cioli, 5 settembre 1632; OG 14, pp. 383-84; Finocchiaro [1989], p.
229.
208 Eszer [1983], pp. 434-43; Dizionario Biografico degli Italiani cit., vol. XXV, p.
150.
209
Niccolini a Cioli, 5 e 11 settembre 1632; OG 14, p. 384, 392; Finocchiaro
[1989], pp. 230, 236.
210 OG 14, pp. 383-84; Finocchiaro [1989], pp. 229-30.
211 Niccolini a Cioli, 11 e 18 settembre 1632; OG 14, p. 389 e 15, p. 169;
Finocchiaro [1989], pp. 233, 234-35). Rapporto della Commissione speciale, settembre
1632: OF 19, p. 325; Finocchiaro [1989], p. 219. Cfr. Pieralisi [1875], pp. 341-56.
212 Beretta [2001], pp. 560-65; Speller [2008], pp. 219-26.
213 Niccolini a Cioli, 11 settembre 1632; OG 14, pp. 389-90; Finocchiaro [1989],
p. 233; supra, cap. VI, § 2.
214 Cerbu [2001], pp. 592-98; Artigas, Martínez e Shea [2005], pp. 220-27;
Heilbron [2005], pp. 284-88; Michele Camerota [2004], pp. 393-96.
215
McMullin [2009], pp. 205-6.
216 Speller [2008], pp. 397-99.
217 In questo modo, l’intuizione di Redondi in Galileo eretico [1983], secondo cui
la considerazione dell’eucaristia giocò un ruolo importante nel processo a Galileo,