Page 624 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 624
pp. 47-48.
233 Scheiner a Gassendi, 23 febbraio e 7 luglio 1633; in Daxecker [2004], pp. 57-
58 (OG 15, pp. 47, 183 citaz.); Grassi a Girolamo Bardi, 22 settembre 1633 (OG 15, p.
273); Shea e Artigas [2003], pp. 171-72: «Galileo fu causa della sua propria rovina
avendo un’opinione troppo alta di sé stesso e disprezzando gli altri».
234 Birely [2003], cap. 5.
235
Galileo a Diodati, 25 luglio 1634; in Blackwell [2006], p. 29 (OG 16, pp. 116-
17).
o
236 Niccolini a Cioli, 16 e 23 aprile, 1 maggio 1633; OG 15, p. 109; Finocchiaro
[1989], pp. 250-254, 252 citaz.
237
Niccolini a Cioli, 3, 15, 22 maggio 1633; OG 15, pp. 111-12, 124, 132;
Finocchiaro [1989], pp. 253-54.
238 Niccolini a Cioli, 27 febbraio, 16 aprile e 19 giugno 1633; OG 15, pp. 55-56,
94-95, 160; Finocchiaro [1989], pp. 245, 250, 254.
239
Beretta [2001], p. 633.
240
Blackwell, Behind the scenes [2006], 8-10; OG 19, pp. 336-40, 342;
Finocchiaro [1989], pp. 256-59.
241 OG 19, pp. 340-41; Finocchiaro [1989], pp. 259-62.
242
OG 19, p. 348; Finocchiaro [1989], pp. 262.
243
Blackwell [2006], pp. 13-16; Maculano a Francesco Barberini, 28 aprile 1633;
OG 15, pp. 106-7; Finocchiaro [1989], pp. 276-77; Fantoli [1996], pp. 314-16.
244 Maculano a Francesco Barberini, 28 aprile 1633; OG 15, pp. 106-7;
Finocchiaro [1989], pp. 276-77.
245
OG 19, pp. 343-44; Finocchiaro [1989], pp. 277-79.
o
246 Galileo a Maria Celeste, circa 1 maggio 1633 (come si deduce dalle sue lettere
al padre del 7, 14 e 21 maggio) e Maria Celeste a Galileo, 21 maggio 1633, in Sobel
[2001], 219, 229; OG 15, pp. 113, 130.
247
OG 19, pp. 345-47; Finocchiaro [1989], pp. 280-81.
248
Blackwell [2006], pp. 13-21; OG 19, pp. 293-97; Finocchiaro [1989], pp. 281-
86.
249 Blackwell [2006], p. 22.
250
Heilbron [2005], pp. 281-83. Cfr. McMullin [2009], pp. 205-6.
251
OG 19, pp. 362, 405-6; Finocchiaro [1989], pp. 287-91. Nelle sue Memorie
[1648], p. 124, Bentivoglio forní come motivazioni per la condanna di Galileo il fatto