Page 620 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 620
90); Buonarroti a Galileo, 3 giugno 1630 (OG 14, pp. 111-13).
170 Galileo a Elia Diodati, 29 ottobre 1629 (OG 14, p. 49).
171
Galileo a Cesi, 23 settembre 1624 (OG 13, p. 209), e a Marsili, 7 dicembre
1624 (OG 13, pp. 235-36 citaz.).
172 Orso d’Elci a Galileo, 3 giugno 1630 (OG 14, p. 113); Galilei [1632, 1998], p.
29; Shea e Artigas [2003], p. 139, che cita gli Avvisi.
173
Pagano, a cura di [2009], pp. XCIX-CIII; Ciampoli a Galileo, 28 dicembre 1625
(OG 13, p. 295).
174
Cfr. Favino [2001], p. 872, e Castelli a Galileo, 21 novembre 1630 (OG 14, p.
150).
175 Pagano, a cura di [2009], pp. CIX-CXIII, CXXI, seguendo Michele Camerota
[2004], pp. 408-435; Galilei [1632, 1998], p. 29; Morandi a Galileo, 24 maggio 1630
(OG 14, p. 107).
176
Riccardi a Egidi, 24 maggio 1631; Pagano, a cura di [2009], p. 53, doc. 25A.
177 Pagano, a cura di [2009], pp. 51, 52 («medicina del fine»), doc. 25; ibid., 56
(doc. 25C citaz.) e 57 (doc. 25D citaz.); queste ultime sono la bozza e la lettera di
accompagnamento, datate rispettivamente 19 luglio 1631.
178
Visconti a Galileo, 16 giugno 1632 (OG 14, p. 120); Castelli a Galileo, 21
settembre 1630 (OG 14, pp. 150-51); Pagano, a cura di [2009], p. cxiv; Michele
Camerota [2004], pp. 426-427; Niccolini a Cioli, 29 giugno 1630 (OG 14, p. 121
citaz.); Ciampoli a Galileo, 13 luglio 1630 (OG 14, p. 123).
179
Galileo a Andrea Cioli (segretario di Stato fiorentino), 3 maggio 1631 (OG 14,
p. 259); Spini [1972], p. 437; Favaro [1891b], pp. 342-51. Galileo dovette mobilitare
Castelli e Micanzio per raccogliere i 40 scudi; Castelli a Galileo, 29 marzo e 26 aprile
1631 (OG 14, pp. 235-36, 255-56); Favaro [1891b], pp. 366-71.
180
Cerbu e Lerner [2000], pp. 595-97, 603, 607-8; Allacci [1633], pp. 118-19;
Garcia [2004], p. 65.
181 Daxecker [2004], pp. 53, 70; Allacci [1633], pp. 68-71 (Scheiner), 118-19
(Galileo), 136-37 (Grassi), 156-57 (Ciampoli), 190-92 (Inchofer), 199-202 (Riccardi).
182
Maria Celeste a Galileo, 21 luglio 1630, in Sobel [2001], p. 119; supra, cap. VI,
§ 2; Rietbergen [2006], pp. 346-49.
183
Scheiner [1630], p. 604; Daxecker [1996], p. 57; OG 7, pp. 109-10; Galilei
[1632, 1998], p. 40.
184 Freedberg [2002], pp. 65-66, 76-77.