Page 617 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 617
averlo saputo prima del 1630, ma se è cosí non ne riconobbe l’importanza per la
cosmologia copernicana; cfr. Galilei [1613, 2010], pp. 316-27.
108
Galilei [1632, 1998], pp. 721-22; Galileo a Marsili, 21 aprile 1629 (OG 14, p.
36), e a Micanzio, 9 febbraio 1636 (OG 16, p. 391); Castelli a Galileo, 26 settembre
1631 (OG 14, pp. 296-98). Scheiner pubblicò una versione preliminare della Rosa nel
1629: Michele Camerota [2005], p. 50 nota.
109
Cfr. Cavalieri a Galileo, 18 novembre 1631 (OG 14, pp. 308-9); Van Helden
[1976], pp. 27-28, 34-35; Bedini [1967], p. 282.
110 Scheiner a Gassendi, 23 febbraio 1633 (OG 15, p. 47), e Galileo a Micanzio, 9
febbraio 1636 (OG 16, p. 391).
111
Scheiner [1630], libro 2.2, capp. 1-2, 11; Daxecker [1996], pp. 53-54, 57;
Galilei [1632, 1998], pp. 352-55.
112 OG 7, p. 383.
113 OG 7, p. 424; Galilei [1632, 1998], pp. 754-58, 803, 806.
114
Smith [1985], pp. 543-51; Drake [1970], pp. 191-96. Il terzo moto non può
essere eliminato perché senza un asse fisso per la rotazione del Sole i cambiamenti
annuali nelle traiettorie delle macchie solari rappresentati nella figura 6.7 sarebbero
ancora piú difficili da spiegare. Cfr. Hutchinson [1990], p. 70 e Topper [1999], pp.
763-67.
115
Vickers [1983], pp. 72-76, 83-86; OG 7, pp. 133, 199, 231, 210.
116 Hammond [1994], pp. 110, 124, 200; Rietbergen [2006], pp. 108-9.
117 Guglielminetti e Masoero [1978], pp. 229-36, 235 citaz., 229 citaz. Cfr.
Costanzo [1969], pp. 76-77.
118
Cfr. Fumaroli [1980], pp. 203-4.
119 Motta [1997], pp. 251-57; Formichetti [1985], p. 199; Campanella a Paolo V,
1606, ibid., p. 208 citaz.
120
Ernst [2003], pp. 9-10, 13, 16 e [1983], pp. 256-58; Bolzoni [1989], p. 310;
Campanella a Galileo, 8 marzo 1614 (OG 12, pp. 32-33).
121
Spini [1996], pp. 48, 53; Blackwell [1994], pp. 23-24, 39; Cesarini a Galileo,
12 gennaio 1623 (OG 13, pp. 105-7).
122 Campanella [1622, 2006], pp. 67-68, 88-91, 93.
123
Ibid., 63-65, 103, 109.
124
Ibid., 71, 72, 74, 76, 55 (sull’eresia).
125 Ibid., 71, 127, 181, 191-95. La storia degli antecedenti ebrei di Pitagora (la