Page 705 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 705

Appressamento  e  discostamento  de  i  tre  pianeti  superiori  importa  il
               doppio della distanza del Sole

          L’aria toccandoci sempre con la medesima parte, non ci ferisce
          Più ragionevole è che l’aria sia rapita dalla superficie aspra della Terra,

               che dal moto celeste





                                                    ARGOMENTO


          Argomento cornuto, detto altrimenti sorite

          Argomento  che  necessariamente  prova,  le  macchie  solari  generarsi  e
               dissolversi
          Argomento  terzo,  preso  da  i  tiri  d’artiglieria  verso  levante  e  verso

               ponente
          Argomenti di due generi intorno alla quistione del moto o quiete della

               Terra
          Argomenti di Tolomeo, di Ticone e d’altri, oltre a quelli d’Aristotile

          Primo argomento, preso da i cadenti da alto a basso
          Secondo argomento, preso dal proietto tirato in grande altezza

          Argomento preso dalle nugole e da gli uccelli
          Argomento preso dal vento che ci par ferirci mentre corriamo a cavallo
          Argomento preso dalla vertigine, che ha facoltà d’estrudere e dissipare

          Sciogliesi l’argomento preso da i tiri verso levante e verso ponente
          Si confuta in altra maniera l’argomento preso da i cadenti a perpendicolo

          Argomenti contro al moto della Terra presi ex rerum natura
          Argomento contro al triplicato moto della Terra
          Argomento preso da gli animali, che hanno bisogno di riposo, benché il

               moto loro sia naturale
          Argomento del Keplero a favor del Copernico

          Argomento di Ticone fondato sopra ipotesi false
          Argomento concludente, il globo terrestre esser una calamita





                                                    ARISTOTILE



          Sustanze celesti inalterabili, ed elementari alterabili, necessarie in natura,
               di mente d’Aristotile
          Aristotile fa il mondo perfetto, perché ha la trina dimensione





                                                          705
   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710