Page 1095 - I grandi sapori della tradizione siciliana
P. 1095

Funghi sott’olio


                Ingredienti per più persone:
                1 kg. e 1/2 di funghi
                7 foglie di alloro

                rametto di timo
                3 chiodi di garofano

                1 bicchiere e 1/2 di vino bianco secco
                3 chiodi di garofano

                1 manciata di sale


                Tempo di preparazione e cottura: 30 minuti


                Scegliete funghi freschi e sodi, e soprattutto sani; ottimi i porcini.
                Quando vi sarete accertati del loro eccellente stato di freschezza e

                di salute, procedete a pulirli. Se è possibile evitate di lavarli sotto
                l’acqua e usate invece uno strofinaccio umido, cercando di togliere
                loro tutto il terriccio. Se dovete usare l’acqua, lavateli rapidamente

                sotto il getto del lavandino e tagliateli solo quando si saranno in
                parte asciugati. Divideteli in pezzi grossi perché cuocendo perdono

                il volume. Mescolate l’aceto e il vino; versateli in una casseruola,
                aggiungeteci il sale, i chiodi di garofano, l’alloro e il timo. Appena

                il tutto inizierà a bollire buttatevi i funghi, abbassate la fiamma e
                lasciate  sobbollire  per  3-4  minuti  al  massimo.  Scolateli  e

                stendeteli,  staccati  uno  dall’altro,  su  un  canovaccio,  lasciandoli
                all’aperto ma al sole. Quando li vedrete ben asciutti, prendete dei
                barattoli  a  chiusura  ermetica  e  accomodatevi  delicatamente  i

                funghi,  senza  schiacciarli  troppo,  un  vicino  all’altro  in  strati.
                Deponete  sull’ultimo  strato  una  foglia  d’alloro,  ricoprite  bene  il

                tutto con olio d’oliva e controllate per un paio di giorni di il livello
                dell’olio. Aggiungete olio se i funghi ne hanno assorbito una certa

                quantità, perché devono sempre essere coperti dal liquido. Stendete
                sull’imboccatura  un  foglio  di  pellicola  trasparente,  dopo  aver




                                                         1095
   1090   1091   1092   1093   1094   1095   1096   1097   1098   1099   1100